Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Tra i tanti impatti che il COVID-19 ha avuto sull’economia, Immobiliare.it segnala che nelle città italiane la richiesta di case in affitto è crollata e l’offerta in alcune città d’arte è perfino triplicata Se fino a poco più di un anno fa a Roma, Venezia, Firenze e Milano era difficile riuscire ad affittare casa ad un prezzo ragionevole, ora lo scenario è decisamente cambiato. Da quanto emerge infatti dall’ultimo Osservatorio di Immobiliare.it l’emergenza sanitaria ed economica causata dal COVID hanno impattato sulla domanda di affitto che è letteralmente precipitata. La mancanza di studenti e lavoratori fuori sede ha infatti fatto letteralmente crollare la domanda, mentre l’offerta in certe città è a livelli record, su tutte Venezia e Milano con un aumento del 200% rispetto al periodo pre pandemia in cui spesso la disponibilità immobiliare non riusciva a coprire la domanda. Carlo Giordano, Amministratore Delegato di Immobiliare.it sottolinea che una delle conseguenze più significative è il calo dei canoni di affitto, con poche eccezioni per gli immobili di lusso. Venezia è la città in cui questo trend è più evidente: rispetto a febbraio 2020 l’offerta è aumentata del 216% ma la richiesta è diminuita del 50% e i prezzi del 5%. “Oggi un bilocale in affitto in città ha un canone mensile medio pari a 721 euro”. Milano che negli ultimi anni – pre covid – ha visto una scarsa disponibilità di appartamenti rispetto alla richiesta e un continuo aumento dei prezzi, in quest’anno ha registrato un calo del 41% delle ricerche e un aumento dell’offerta del 190%. La metropoli meneghina, nonostante il calo degli affitti del 6%, rimane comunque la città più cara, con un canone medio di 1.020 euro al mese. A Firenze, altra importante città d’arte, si segnala un aumento degli annunci del 184%, un calo della domanda del 32% e -8% per i canoni; mentre a Bologna, importante città universitaria i numeri parlano di un aumento degli annunci del 171% a fronte di un -48% di richieste e una diminuzione del canone del 5%. A Roma i numeri sono più contenuti ma comunque significativi: l’offerta è aumentata del 76% in un anno e la domanda è calata del 22%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...