L’Agenzia del Demanio ha aggiudicato a cooperative e associazioni under 40 le prime 13 strutture del progetto Cammini e Percorsi con l’obiettivo di promuovere il territorio, l’enograstonomia e sostenere l’accoglienza. Sono stati affidati dall’Agenzia del Demanio i primi 13 immobili del Progetto Cammini e Percorsi volto a sostenere il turismo “lento” che si snoda lungo i tracciati storico-religiosi e le ciclovie italiane. Gli immobili in stato di abbandono, saranno concessi gratuitamente per 9 anni a cooperative, associazioni e imprese under 40 che hanno pensato a progetti capaci di rivitalizzare il territorio, in cui sia centrale l’attenzione al turismo sostenibile e all’ambiente, la valorizzazione dei prodotti tipici locali e l’impronta sociale. I 13 immobili In Calabria, le Cooperative sociali Vibosalus e Terrapromessa trasformeranno l’ex ufficio dell’Agenzia delle Entrate di Mileto (VV) in un centro turistico-culturale green friendly oriented dove sperimentare forme innovative di accoglienza con servizi dedicati a scolaresche, anziani e disabili. In Campania, l’Associazione Vis Sapientiae darà nuova vita al Convento San Marco, in località S. Angelo dei Lombardi (AV) con un’offerta basata sull’accoglienza turistica, la ristorazione con prodotti bio e a km 0, artigianato locale e cargo food itineranti lungo i percorsi religiosi. A Caserta la Itinerari Paralleli e Mutamenti soc. coop. riqualificherà un ex ufficio postale che si trasformerà in un centro dove verranno proposte attività legate al marketing territoriale nell’ambito della manifestazione Caserta Capitale della Cultura 2022. L’Associazione Sirio Cultura e Turismo si occuperà del recupero della Torre Angellara di Salerno (nell’immagine di apertura), che diventerà un punto informativo per la valorizzazione del territorio del Cilento. In Emilia Romagna, l’Associazione Culturale Erato trasformerà la Casa del Fascio di Ro Ferrarese (FE) in un punto di ristoro funzionale al turismo lento, con servizio di riparazione e noleggio biciclette, servizi ricreativi, seminari di interesse storico-culturale, guide, laboratori d’arte ed eventi. La Torre della Bastiglia di Serramazzoni (MO), verrà riqualificata dalla Servizi e Manutenzioni Italia s.r.l.s. divenendo un polo attrattivo culturale ed enogastronomico. Nel Lazio, l’Associazione Pro Loco Borgo Grappa ha vinto il bando per il Rustico Casa Cantoniera a Latina da destinare all’offerta enogastronomica, culturale e sociale del territorio con varie attività di promozione e animazione organizzate da undici organizzazioni aderenti alla “Rete Solidale della Ciclopista del Sole”. In Molise, l’Associazione Scirocco trasformerà l’appartamento di Campomarino (CB) in struttura ricettiva con possibilità per gli ospiti di degustare prodotti del territorio, utilizzare biciclette e accedere ad escursioni organizzate. In Sardegna, Il Quinto Elemento soc. coop. farà rivivere la postazione antiaerea di Alghero (SS) rendendola un polo esperienziale immerso nella natura dove poter soggiornare e praticare cicloturismo, trekking e vela. In Sicilia, la Mad soc. coop. proporrà per la Stazione Vedetta Capo Feto di Mazara del Vallo (TP) nuove tipologie di offerte eco-friendly, dalla cucina biologica e a km 0, alle soluzioni a basso impatto energetico, alla promozione di eventi mirati, al recupero e reintegro di soggetti svantaggiati tramite il contatto con la natura e lo sport. La Torre S. Francesco di Trapani diventerà per mano della Servizi Espansione Impresa s.a.s. una struttura turistico ricettiva dedicata al turismo lento, nodo cruciale di interscambio tra la Ciclopista del Sole e il percorso costiero. In Veneto, infine, la Cooperativa sociale Titoli Minori Onlus trasformerà due abitazioni lungo il Canale Lusenzio, in via Foxia e via S. Felice a Chioggia (VE), in stazioni di accoglienza dotate di adeguati servizi per lo sviluppo del turismo lento all’interno del parco lagunare. I lavori di recupero partiranno una volta terminate le verifiche amministrative e stipulati gli atti di concessione . Aperto fino al 16 aprile 2018 il secondo bando di Cammini e Percorsi, dedicato agli immobili di maggior pregio, ville, castelli e masserie, che per essere riqualificati richiedono investimenti significativi, da affidare in concessione di valorizzazione fino a 50 anni con un canone di affitto e un progetto sostenibile che ne preveda il recupero e il riuso. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...