Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
I presenti sono stati informati sugli esiti delle riunioni plenarie del CEN/TC 67 “Ceramic tiles” tenutesi il 23 novembre 2007 ed il 15 febbraio 2008. Tra le decisioni scaturite quella di procedere alla revisione di due norme relative ai sigillanti: il metodo di prova EN 12808-4, che specifica il metodo di prova da utilizzare per determinare il ritiro di sigillanti per piastrelle di ceramica -applicabile a tutti i sigillanti per piastrelle di ceramica utilizzati per la posa di piastrelle a parete e a pavimento in interni ed esterni ( UNI EN 12808-4:2003“Sigillanti per piastrelle – Determinazione del ritiro”)- e la norma di prodotto EN 13888 ( UNI EN 13888:2003” “Sigillanti per piastrelle – Definizioni e specifiche”) che fornisce la terminologia riguardante i prodotti, i metodi di lavorazione, le proprietà relative all’applicazione, ecc. per i sigillanti per piastrelle ceramiche. Sono stati considerati i commenti pervenuti dal CEN Consultant relativamente alla revisione della risposta al mandato M/127 sugli adesivi, che sarà sottoposta formalmente all’approvazione della Commissione e quelli relativi alla proposta di conversione della norma EN 13888 in norma candidata armonizzata. La prossima riunione del CEN/TC 67/WG 3 è stata fissata per l’inizio del prossimo anno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
27/11/2024 Un patrimonio da salvare: il futuro del patrimonio edilizio italiano A cura di: Raffaella Capritti Riqualificazione energetica e sicurezza del patrimonio edilizio al centro del documento “Un patrimonio da salvare” firmato ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...