Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Verrà inaugurata oggi 7 ottobre, ad Abu Dhabi, la mostra “Architetture del Made in Italy”, organizzata dall’Istituto Nazionale di Architettura, e curata da Luca Zevi. L’evento si svolgerà in contemporanea con la Missione di Sistema che porterà negli EAU alcune centinaia di imprenditori italiani, si inaugurerà ad Abu Dhabi la mostra “Architetture del Made in Italy”. L’esposizione, realizzata con il contributo dell’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, sotto l’egida del Ministero dello Sviluppo Economico, rappresenta la sezione centrale della mostra allestita per il Padiglione Italia alla “13. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia 2012” dalla Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. “Architetture del Made in Italy”, documenta l’attività di molte imprese del Made in Italy, caratterizzate da una “tipologia olivettiana” quanto a dimensioni e produzione specializzata, che negli ultimi quindici anni hanno scelto di costruire i propri stabilimenti e i propri centri direzionali secondo un progetto architettonico d’eccellenza. Sono nate così strutture attente alla poetica dei luoghi e degli oggetti, alla vita delle persone, alla sensibilità ambientale, con un crescente impegno degli imprenditori nel veicolare attraverso l’architettura i valori e l’immagine dell’azienda. Mentre fino agli anni ’60-‘70 del Novecento le grandi fabbriche erano concentrate nelle città maggiori (il progetto di Adriano Olivetti rappresenta il tentativo di dare una prospettiva territoriale e sociale alla cultura industriale), nei decenni successivi si realizza un diffuso decentramento produttivo. L’industria manifatturiera si organizza in una pluralità di distretti industriali, in cui prevalgono filiere di piccole e medie imprese. E’ in questo contesto che si sviluppa l’economia del Made in Italy, illustrata nella mostra attraverso una serie di architetture fortemente rappresentative di un’eccellenza produttiva e rese possibili da un incontro complesso e fertile tra imprenditori e progettisti. Per favorire l’orientamento nella varietà ed eterogeneità delle realizzazioni presentate, il percorso espositivo è ordinato in cinque sezioni, in base alla funzione prevalente degli edifici, secondo un criterio inclusivo piuttosto che linguistico. Le sezioni sono: Architetture della fabbrica, Direzionale diffuso, Architetture nel paesaggio agricolo, Recupero e riconversione produttiva, Densificazioni. Le architetture del Made in Italy, con la loro qualità, testimoniano che nel capitalismo di territorio del nostro Paese è in corso un processo di valorizzazione. Le aziende leader rinnovano architettonicamente sia gli uffici che gli stabilimenti, realizzando veri e propri headquarters, con caratteristiche e servizi aperti alla città e al contesto circostante. Un’evoluzione che lascia sperare in una nuova stagione dell’Italia delle Cento Città che, riprendendo la profezia di Adriano Olivetti, conduca a una ripresa economica caratterizzata dalla profonda riqualificazione di un territorio straordinario, che il liberismo dominante negli ultimi decenni ha inutilmente maltrattato. Architetture del Made in Italy Emirates Palace, Gallery One, West Corniche, Abu Dhabi, U.A.E. 7 – 19 ottobre 2013 dalle ore 9 alle ore 22.00 www.inarch.it Cabel Industry_Massimo Mariani Studio_Empoli (FI) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...