Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
La situazione attuale del mercato dei materiali edili per l’isolamento acustico è ancora affetta da insufficiente conoscenza da parte di molti di coloro che sono coinvolti nel processo di realizzazione dell’immobile: dall’imprenditore, al costruttore, al produttore dei materiali, all’installatore degli impianti, al responsabile dell’amministrazione municipale per la concessione dell’agibilità e, soprattutto, al progettista a cui è demandata la scelta dei materiali. La manifestazione vuole dare un contributo di chiarezza su come interpretare le caratteristiche acustiche dei materiali indicate dal produttore, sia per l’isolamento acustico sia soprattutto per l’isolamento dal rumore di calpestio. L’esposizione: I materiali per l’acustica degli edifici. Giovedì 10 e venerdì 11 Maggio 2007, dalle ore 10 alle 17, in aula Nardi. I convegni: – giovedì 10 Maggio 2007 ore 10:00, in aula Rogers. Presentazione: Prof. Valerio Di Battista, Preside Vicario della Prima Facoltà di Architettura e Società, Politecnico di Milano; Dott. Ing. Gianfranco Agnoletto, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Milano; Avv. Paolo Giuggioli, presidente dell’Ordine Avvocati di Milano. 1) Il maggior valore della casa silenziosa convegno, giovedì 10 Maggio 2007 ore 10:15 – 13:00, aula Rogers. Tutti sanno che un’abitazione più silenziosa ha maggior valore di una rumorosa, ma pochi sanno stimarne il valore. Il convegno si prefigge di illustrare questa materia ai professionisti del settore. Relatori: – Prof. Gianfranco Brusa, Dipartimento BEST, Politecnico di Milano; – Dott. Ing. Giorgio Campolongo, Presidente di Missione Rumore; – Avv. Paolo Giuggioli, Presidente Ordine Avvocati di Milano; I destinatari del convegno sono i professionisti del settore. 2) La professione dell’acustico per l’Architetto conferenza tenuta da prof. ing. Giorgio Campolongo giovedì 10 Maggio 2007 ore 15:00 – 16:30, aula Rogers. La conferenza è diretta allo studente degli ultimi anni di Architettura che è alla ricerca di uno sbocco professionale. 3) Le prestazioni acustiche dei materiali seminario, venerdì 11 Maggio 2007 ore 10:00 – 13:00, aula Rogers. Il seminario è rivolto ai progettisti, agli imprenditori, ai costruttori e a tutti i professionisti, coinvolti nella realizzazione dell’immobile, per districarsi nella giungla delle prestazioni offerte dai venditori dei materiali. Relatori: – Prof. Paolo Oliaro, Dipartimento BEST, Politecnico di Milano; – Dott. Fabio Scamoni, ITC-CNR; – Dott. Alessandro Schiavi, INRIM, Torino; – Dott. Ing. Giorgio Campolongo, presidente di Missione Rumore; – Dott. Ing. Lucio Sini, presidente di Missione Rumore Sardegna. 4) Il pavimento galleggiante: le caratteristiche acustiche del materiale e il calcolo dell’isolamento al rumore di calpestio seminario, venerdì 11 Maggio 2007 ore 15:00 – 17:00, aula Rogers. Nel seminario verranno illustrate le caratteristiche acustiche dei materiali e le modalità di calcolo per garantire l’isolamento dal rumore di calpestio conforme alle prescrizioni del DPCM 5/12/1997. Relatori: – Dott. Fabio Scamoni, ITC-CNR; – Dott. Arch. Lucio Bariani, Missione Rumore www.materialiacustica.it – Dott. Ing. Lucio Sini, presidente di Missione Rumore Sardegna; Comitato scientifico: Prof. Giuliano Dall’O’ e Dott. Ing. Giorgio Campolongo La partecipazione ai convegni è gratuita. Per ulteriori informazioni e per scaricare il modulo d’iscrizione www.missionerumore.it, pagina “corsi/convegni”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2024 Festival del Nuovo Bauhaus Europeo, quando architetti e ingegneri si incontrano per un futuro sostenibile A cura di: Giorgio Pirani Si è tenuto a Bruxelles da 9 al 13 aprile 2024 il Festival dedicato al Nuovo ...
12/03/2024 40 anni di Anit, appuntamento al 6° congresso nazionale Anit, l’Associazione nazionale per l’isolamento termico e acustico, dà appuntamento al 6° Congresso Nazionale il 21 ...
06/03/2024 Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione. I seminari di GBC e Infoweb A cura di: La Redazione Al via il ciclo di 9 seminari tematici "Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione" ...
12/05/2023 Climatizzazione e raffrescamento efficiente e sostenibile, la Giornata Tematica di Infoweb A cura di: Fabiana Murgia Infoweb e Prospecta Formazione hanno organizzato una giornata tematica dedicata al tema della climatizzazione e del raffrescamento ...
25/11/2022 Giornata tematica: protezione dal fuoco e requisiti di sicurezza negli edifici A cura di: Fabiana Murgia Indice degli argomenti: Edifici alti, facciate e problemi connessi alle costruzioni Chiusure di ambito degli edifici ...
14/10/2022 Grande successo per Batimat 2022 A cura di: Fabiana Murgia Indice: Batimat 2022: tra edilizia e salvaguardia ambientale Sviluppo digitale per la transizione ecologica Alcune novità ...
07/10/2022 I vincitori del premio Poroton annunciati martedì in diretta streaming Martedì 11 ottobre nel corso del Webinar accreditato “Architettura contemporanea in laterizio – tra tradizione e ...
03/10/2022 Alla scoperta delle novità di Cersaie 2022 A cura di: Fabiana Murgia Piastrelle e lastre di grande formato disegnate per rendere unico ogni spazio indoor o outdoor, elementi ...
14/04/2022 Efficienza energetica: giornata tematica di Infoweb per la progettazione e riqualificazione sostenibile A cura di: Laura Murgia L’evento verrà aperto dal convegno accreditato della mattina, a cui seguiranno nel pomeriggio gli interventi di ...
14/02/2022 Progettare l'isolamento acustico: il convegno di Infoweb e Prospecta Formazione A cura di: Laura Murgia Si tratta di un evento straordinario che vedrà coinvolti migliaia di professionisti tecnici intorno ad un ...