Presentazione del vademecum della Commissione Tecnica Assufficio. in collaborazione con Fonology Si svolgerà il 7 luglio a Roma, alle ore 18, il secondo appuntamento organizzato da Assufficio dedicato all’Acustica. La presentazione del nuovo vademecum redatto dalla Commissione Tecnica di Assufficio “Acustica negli ambienti per Collettività” sarà seguita da un seminario in collaborazione con Fonology (brand di Ares Line) che offrirà lo stato dell’arte nella progettazione acustica e l’occasione per dibattere in modo concreto sulle più frequenti problematiche. Le risposte alle esigenze dell’ufficio -in particolare open space- offerte nel primo vademecum, sono ora completate nel grazie al lavoro della Commissione Tecnica Assufficio, con i requisiti acustici necessari per gli ambienti contract con funzionalità e destinazioni d’uso diverse. Al seminario saranno presenti Marco Predari, Presidente Assufficio, insieme a Marco Fossi e Paradiso Usberti, della Commissione Tecnica Assufficio, che potranno fornire dettagli tecnici e precisazioni metodologiche utili per la progettazione del comfort acustico negli ambienti collettivi quali sale conferenze, auditorium, aule universitarie. La teoria sarà affiancata alla pratica grazie alla partecipazione al seminario dell’arch. Giancarlo Stella (Studio Contini Stella Associati) progettista dell’Auditorium che ospita l’evento e anche designer di un più ampio intervento in progress all’interno della Pontificia Università Gregoriana che include aule e altri ambienti per la formazione. In occasione del seminario sarà inoltre allestito da Fonology il “Percorso espositivo di soluzioni soluzioni multimateriche per l’acustica”che offrirà una vasta gamma di soluzioni progettuali con elevate performance. Uno stimolante momento di networking sarà inoltre rappresentato dall’aperitivo offerto da Fonology che concluderà la serata. Acustica negli ambienti per Collettività Pontificia Università Gregoriana, Auditorium. Piazza della Pilotta 4, Roma Giovedì 7 luglio 2016, ore 18,00/20,00 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...