Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Il prossimo 17 gennaio 2011 si terrà, presso la Sala Congressi della Fiera di Pordenone (in viale Treviso) un importante convegno dal titolo “Acustica ed Energetica: progettare dal 2011”. Il convegno organizzato da Edilteco Group ed Ericon Isolanti inizierà alle ore 14.00 e si strutturerà in due parti principali: la presentazione, a partire dalle ore 14,30, del perito industriale Alessio Gavioli, il quale presenterà le “Soluzioni concrete per la progettazione e per l’esecuzione nel rispetto delle normative sul rendimento energetico” soffermandosi sui punti salienti della norma (dal DLGS 311/06 al D.L. 56/2010) per poi trattare approfonditamente i dettagli critici per la progettazione e l’edificazione. Concluderà i suo intervento presentando esempi di realizzazioni effettuati con il sistema a cappotto, con particolare riferimento all’innovativo sistema di cappotto “prefinito”. Il convegno proseguirà poi, a partire dalle ore 16.00, con l’ingegnere Michele Chiarato, che invece, introdurrà il tema de “L’acustica in edilizia a fronte della nuova norma UNI 11367/2010 – Classificazione acustica delle unità immobiliari”. Durante il suo intervento presenterà i contenuti nella norma tecnica nonché della legislazione in vigore per poi analizzare i sistemi e le tecnologie attualmente diffuse sul mercato e sulle nuove soluzioni costruttive in relazione alla classificazione acustica. Ampio spazio verrà dedicato ai dibattiti e alle domande dei partecipanti. La disponibilità dei posti è limitata e l’ammissione allo stesso sarà dipendente dall’ordine di arrivo delle registrazioni e dall’ordine di arrivo dei partecipanti registrati al desk di ricevimento. È consigliabile quindi la registrazione preventiva al convegno tramite e-mail a e-mail: elena.trigari@edilteco.it. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...