Nomisma per conto di Fimaa ha realizzato un’indagine dedicata al ruolo dell’agente immobiliare che ne conferma l’importanza nelle transizioni immobiliari. Cresce internet che ha una funzione soprattutto informativa La recente indagine realizzata da Nomisma per conto di Fimaa – Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari, aderente a Confcommercio-Imprese “Il ruolo dell’agente immobiliare”, conferma che per gli italiani la funzione delle Agenzie nelle compravendite immobiliari è assolutamente rilevante. Il 63% degli italiani che negli ultimi 4-5 anni hanno acquistato o venduto casa infatti, si sono fatti seguire da un’Agenzia. Cresce anche il ruolo di internet, utilizzato dal 51% delle persone, ma soprattutto con una funzione informativa nel periodo iniziale della ricerca per avere più che altro un’idea un po’ più precisa dell’andamento del mercato o per cercare l’Agenzia di riferimento. E’ una percentuale piuttosto bassa quella delle persone che cercano di vendere o acquistare senza intermediari, per lo più la scelta dipende da motivi economici o da diretta conoscenza di un soggetto interessato all’acquisto o vendita. Si tratta di una scelta che può naturalmente creare difficoltà o problemi, legati per esempio alla gestione delle pratiche burocratiche o alla mancata conoscenza della normativa o delle informazioni complete per una corretta valutazione dell’immobile. L’87% delle persone che hanno effettuato una compravendita senza intermediari ha dichiarato che in futuro non rifarebbe la stessa scelta per le troppe difficoltà riscontrate. Di contro la maggior parte delle persone che si sono rivolte alle Agenzie esprime soddisfazione, sia rispetto alla competenza dell’Agente che alla commissione richiesta, considerata commisurata alla qualità del servizio svolto. Vengono apprezzate principalmente la gestione in sicurezza la compravendita e della negoziazione, la semplicità di valutare alternative disponibili sul mercato e la diminuzione dei tempi di finalizzazione. Le persone segnalano che, in alcuni casi, dovrebbe esserci maggior competenza degli agenti immobiliari. Insomma meglio scegliere un’Agenzia seria e consolidata, magari pagando una commissione un filo più alta. In ogni caso il 73% degli intervistati ha dichiarato che in caso di futura necessità si affiderebbe allo stesso agente immobiliare che ha gestito la precedente compravendita. L’Agente immobiliare è sempre più un consulente che deve supportare i clienti in tutte le fasi della compravendita con trasparenza e competenza che, come sottolinea Santino Taverna Presidente Nazionale Fimaa – Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari, aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia, deve saper indicare “le aree di sviluppo futuro del tessuto urbano, suggerire alle imprese costruttrici le tipologie più richieste dal mercato, consigliare dove è più conveniente indirizzare gli investimenti per la maggior resa, oltre a vantare portafogli clienti per l’acquisto, la locazione o la vendita di un immobile”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...