Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Il Regolamento Tecnico RT-33 introduce le “Prescrizioni per l’accreditamento degli Organismi di Ispezione di tipo A, B e C ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020 in conformità al Protocollo ITACA”, ed è stato approvato da ACCREDIA. Il Regolamento dà attuazione all’intesa – sottoscritta da ACCREDIA e ITACA con l’avallo della CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME – per la promozione delle certificazioni, rilasciate sotto accreditamento, che contribuiscono ad implementare le politiche regionali per la sostenibilità ambientale degli edifici. L’evoluzione della normativa relativa alla qualità delle nuove costruzioni e la maggiore sensibilità verso un’edilizia sostenibile hanno generato una crescente richiesta di garanzia sulle prestazioni degli edifici, ottenibile anche attraverso il controllo dei consumi energetici e dei materiali impiegati, così come delle emissioni in atmosfera e della gestione dei rifiuti. Il Regolamento Tecnico, che definisce un sistema di ispezione, coordinato ed integrato sia con i sistemi di certificazione regionali, già attivi sul territorio e basati proprio sul Protocollo ITACA, sia con il sistema di normazione tecnica (UNI e CEN), è stato elaborato da un apposito Gruppo di lavoro coordinato da ACCREDIA ed ITACA. Il Regolamento prevede, tra l’altro, la creazione di un Registro pubblico nazionale per monitorare l’intero processo di certificazione e tracciare i certificati con un apposito codice identificativo, che permetterà anche di mappare tutti gli interventi realizzati con il Protocollo ITACA sull’intero territorio nazionale. “La collaborazione con ITACA e la CONFERENZA DELLE REGIONI – ha dichiarato Federico Grazioli, Presidente di ACCREDIA – in un’ottica di sinergia e sussidiarietà tra pubblico e privato, rafforza il ruolo dell’accreditamento a garanzia della qualità del patrimonio edilizio del nostro Paese. ACCREDIA conferma così il suo impegno di affiancare la PA per assicurare l’affidabilità delle certificazioni, anche nel settore delle costruzioni, con l’obiettivo di garantire il controllo sulla competenza degli operatori e di promuovere la sensibilità verso l’edilizia sostenibile e la tutela dell’ambiente”. “L’attivazione di un processo nazionale di certificazione volontaria nel settore delle costruzioni, ai sensi del “Protocollo ITACA” – dichiara Ugo Cavallera, Presidente di ITACA e Assessore di Regione Piemonte – intende soddisfare, sia nel settore pubblico che privato, la crescente domanda di qualificazione del mercato secondo i principi della sostenibilità ambientale, con garanzia di indipendenza, imparzialità e competenza di chi valuta le conformità alle norme di riferimento”. Sarà organizzato da ITACA e ACCREDIA, in collaborazione con le Regioni e le Province autonome, un sistema di formazione permanente per tutti gli operatori del settore. ACCREDIA approva il nuovo Regolamento Tecnico RT-33 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...