Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Cantieri sicuri come ben sottolineato nei contratti dell’edilizia, trasparenza degli appalti, applicazione dei protocolli sono le basi dell’accordo Ance e sindacati contenuto in un Avviso comune sull’edilizia privata di Ance e Cgil, Cisl e UIl e accolte da Palazzo Marino. Il vicesindaco di Milano con delega all’Urbanistica ed Edilizia privata Ada Lucia De Cesaris – ha sottolineato come “L’Amministrazione ha già recepito le questioni sollevate da Ance e dai sindacati in alcuni provvedimenti che riguardano gli appalti pubblici e le opere di urbanizzazione primarie e secondarie, che inseriremo anche nel Regolamento edilizio. Per garantire una migliorare l’attuazione dei protocolli, insieme a tutti gli enti, dovremo lavorare per incrementare le attività di controllo. Potrebbe, quindi, essere utile individuare nuovi strumenti e modalità per rendere più efficace la collaborazione degli enti coinvolti”. “I contenuti dell’Avviso comune sono già stati recepiti in gran parte anche negli accordi per i cantieri di Expo. Insieme a sindacati e imprenditori condividiamo diversi tavoli di monitoraggio di questi accordi. L’Amministrazione è al lavoro da mesi sui temi che gli operatori del settore edile ci sottopongono – ha dichiarato l’assessore alle Politiche per il Lavoro Cristina Tajani: – è difficile, però, che il rilancio del settore passi dal solo lavoro sulle regole. È necessario anche che gli Enti locali possano tornare a investire: in questo senso va la richiesta di deroga del patto di stabilità avanzata dal Comune nelle scorse settimane”. Accordo sindacati-ANCE sugli appalti 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...