Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
The Abu Dhabi Flamingo Observation Tower è il concorso pensato per la progettazione di un punto di osservazione dei fenicotteri nella riserva di Al Wathba a 40 chilometri a sud-est di Abu Dhabi, molto nota per la frequenza di questi uccelli soprattutto nel periodo invernale. Tre progetti molto diversi tra loro per design e materiali ma tutti con un impatto limitato sull’ambiente. a cura di Tommaso Tautonico La giuria ha decretato i vincitori del concorso – lanciato da Bee breeders, uno dei principali organizzatori di concorsi di architettura su piccola scala a livello internazionale – che richiedeva ai partecipanti di proporre progetti che comprendessero sia la piattaforma di osservazione dei fenicotteri che il collegamento con il lungomare. I requisiti del concorso erano: estensione di 400 m², altezza di 12 m, resistenza, accessibilità e facile mantenimento, il tutto con un costo massimo di 200.000 dollari. Il progetto vincitore diventerà il punto di riferimento per le zone umide presenti nella riserva, completando la rete di sentieri e di nascondigli già presenti. I primi tre premi sono stati assegnati a progetti molto diversi tra loro, sia per stili che per caratteristiche strutturali. The Abu Dhabi Flamingo Observation Tower: i vincitori Al primo posto del concorso, il progetto “Flamingo Dreams” degli architetti australiani Bryan Fan e Shelley XU. Una punto di osservazione insolito, una struttura che richiama la forma di un nido di uccelli con fili di erba intrecciati. Gli architetti hanno proposto una passerella che offre una passeggiata esperienziale: una struttura in acciaio fissata su un groviglio di sottili elementi verticali, permette ai visitatori di rimanere nascosti e non esser visti dai fenicotteri, ma allo stesso tempo permette di osservarli attraverso le piccole aperture esistenti nella copertura esterna. Il nido invece è composto da una griglia in metallo con una balaustra ricoperta da un intreccio di foglie di palma. Il secondo premio è stato assegnato a “Birdwalk”, una passerella allungata, coperta e sollevata in grado di fornire punti panoramici multipli, affacciati su piccoli laghi presenti nella riserva naturale. Progettato da un team britannico composto da Natalia Wrzask, Rolando Rodriguez Leal, José Luis Mulás e Paola Barrenechea, il progetto è stato pensato per impattare al minimo sul paesaggio. Per questo la passerella è composta da un sistema modulare di basamento in cemento, sormontato da pedane in bambù e rovere, ricoperti da un tessuto semi-trasparente che segue la topografia del paesaggio. Completano il progetto numerosi posti a sedere per i visitatori della riserva. Al terzo posto del concorso “The Cube”, la struttura pixelata del team olandese composto da Rafail Gkaidatzis e Panagiotis Disinfected, che ha impressionato la giuria per la sua capacità di produrre un numero di spazi di visualizzazione unici utilizzando un semplice modulo. L’intera struttura infatti è composta da un cubo formato da 12 elementi lineari in legno fissati agli angoli. Un reticolo intrecciato che ricorda una gabbia per uccelli e che offre numerosi punti di osservazione dell’ambiente circostante da diverse prospettive. img by beebreeders Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...