Residence BIO and SEA a Jesolo: 11 appartamenti pronti in 30 giorni, tutti con struttura in legno. Mia Re Srl di Treviso, committente del progetto e particolarmente sensibile alle tematiche della bioedilizia e della bioarchitettura, ha scelto una palazzina in legno, realizzata seguendo le moderne tecniche di costruzione. Un edificio di ben 6 piani fuori terra. Cade un tabù: le abitazioni pluripiano possono essere in legno. Questo materiale è, infatti, in grado di rispondere positivamente alle prestazioni richieste da un edificio a più piani, grazie al buon rapporto peso/prestazioni e a un ottimo comportamento al fuoco. Una palazzina sicura dal punto di vista sismico: per il suo carattere elastico e per le sue proprietà meccaniche, il legno reagisce in modo adeguato all’azione di un terremoto poiché l’energia indotta dal sisma è dissipata dalla struttura lignea, soprattutto attraverso la deformabilità delle giunzioni tra i vari elementi, che riesce a rispondere in modo efficace alle sollecitazioni derivanti dalle scosse sismiche, senza subire danni importanti. Inoltre, la resistenza all’azione del sisma e a quella del vento, è assicurata dal nucleo centrale dell’edificio, costituito dal vano scala, prefabbricato e realizzato in calcestruzzo armato, da un’altra azienda del Gruppo, la Camuna Prefabbricati Srl. Oltre ad ottemperare ai principi di sostenibilità ed efficienza energetica, il legno ha giovato al progetto anche da un punto di vista costruttivo: architettonicamente pulito e dimensionalmente equilibrato, l’edifico si compone di 11 appartamenti trilocali, tutti realizzati con solai Prepanel® (misti legno-calcestruzzo) e pannelli prefabbricati in X-Lam. L’utilizzo del solaio Prepanel®, in sostituzione del solaio in legno, accoppiato alle pareti in X-Lam, permette un’ottimizzazione dell’uso dei materiali, aumentando le prestazioni statiche del solaio stesso, con un consumo di legno pari a circa la metà. Con questa soluzione Wood Beton ha realizzato importanti lavori pubblici, come ad esempio il Polo Scolastico di Aulla (MS), con migliaia di metri quadri di solai e pareti prodotti. Dunque, l’utilizzo di sistemi costruttivi così tecnologicamente all’avanguardia, ha permesso di minimizzare l'uso dei materiali, mantenendo elevatissimo il livello qualitativo, oltre a ridurre i tempi di realizzazione dell'edificio e, quindi, dei costi di costruzione. Ubicato in una delle location più interessanti di Jesolo, con una vista a 360° che spazia dalla laguna al mare, il residence Bio and Sea si compone di abitazioni che si adattano sia alla residenza stabile che a quella turistica: ogni unità abitativa, di circa 80mq, dispone di zona soggiorno, angolo cottura, due camere da letto, un bagno, un ripostiglio e due balconi. Una particolarità dell’edificio è la forma trapezoidale della facciata sud, dove i poggioli variano dimensione ad ogni piano e presentano sbalzi fino a 3,5 metri, contemporaneamente in entrambe le direzioni: anche in questo caso Wood Beton ha saputo proporre una soluzione strutturale prefabbricata, che ha consentito di soddisfare brillantemente le necessità architettoniche. L’intero intervento immobiliare è costato circa 1.800.000,00 euro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/05/2025 Tor Alva: la torre stampata in 3D più alta del mondo nelle Alpi svizzere Tor Alva, la torre bianca alta 30 metri situata a Mulegns, in Svizzera e progettata da ...
07/04/2025 Tessuti di recupero protagonisti nel design e nell’architettura d’interni NUNOUS: materiale composito innovativo e sostenibile, progettato per applicazioni in architettura che nasce da un processo ...
06/03/2025 Bonus edilizi 2025: aggiornato il software per la comunicazione delle opzioni E' stato rilasciato l’aggiornamento del software per la gestione delle opzioni relative ai bonus edilizi e ...
24/02/2025 Campi Flegrei e rischio sismico: soluzioni innovative per la sicurezza degli edifici L’attività sismica ai Campi Flegrei è in aumento. La tecnologia per il retrofit antisismico AMD di ...
26/09/2024 Costruire sulla Luna con i LEGO A cura di: Claudia Capperucci La prima base lunare potrebbe avere la forma di una composizione LEGO, con il classico mattoncino ...
04/09/2024 ARCHIBIOFOAM: un nuovo bio-materiale sostenibile ARCHIBIOFOAM nasce con l'obiettivo di sviluppare un bio-materiale per l'edilizia, in grado di sostituire cemento, acciaio ...
28/08/2024 Materiali per la stampa 3D nel settore delle costruzioni L'avvento della stampa 3D ha inaugurato una nuova era nel settore delle costruzioni, promettendo di rivoluzionare ...
27/05/2024 evoZero: Il primo cemento a bilancio zero di CO₂ di Heidelberg Materials A cura di: Raffaella Capritti evoZero di Heidelberg Materials rappresenta un passo avanti fondamentale verso la decarbonizzazione del settore del cemento.
09/04/2024 Soluzioni innovative per pavimentazioni resilienti in bioedilizia: nuovi prodotti costituiti da biomateriali Biomateriali: i pavimenti proposti da Mogu realizzati con materiali provenienti da residui agroforestali ne sono un ...
05/04/2024 Tessuti in fibra di carbonio al posto dell’acciaio all’interno del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Rinforzando il calcestruzzo con tessuti in fibra di carbonio è possibile utilizzare meno materiale e migliorare ...