Di nuovo l’Italia potrà vantare la rappresentanza nazionale più numerosa a Ligna, la biennale mondiale delle tecnologie per il legno che si terrà ad Hannover dall’11 al 15 maggio prossimo. Saranno oltre 299 gli espositori del “made in Italy”, presenti in tutti i comparti merceologici della rassegna, per quanto ai visitatori risulterà ancora una volta evidente l’esperienza, la competenza, il know-how maturato – grazie anche alla stretta relazione con il design italiano – nella produzione di mobili, nella lavorazione del pannello, con punte di eccellenza assoluta anche nella finitura. Una presenza massiccia motivata non solo dalla tradizionale attenzione al mercato tedesco – che, per quanto ricco di una ottima offerta nazionale di tecnologie, non manca peraltro di trovare opportunità fra i fornitori italiani – ma anche e soprattutto dal fatto che Ligna è una vetrina per tutto il mondo. L’industria italiana oggi esporta oltre il 75 per cento della propria produzione (1.670 milioni di euro nel 2015, l’8,6 per cento in più rispetto ai dodici mesi precedenti) e trova nelle rassegne di settore internazionali, Ligna ovviamente sopra a tutte le altre, vetrine essenziali per il successo della propria attività nei diversi mercati. “La forte, tradizionale vocazione all’export delle aziende italiane testimonia ancora una volta – e anche in tempi di crisi – che la nostra industria nazionale ha dei valori da esprimere”, ha commentato Dario Corbetta, direttore di Acimall. “Qualità, affidabilità, capacità di fare una innovazione coerente, un rapporto corretto fra prezzo e prestazioni continuano ad aprire le porte del mondo al “made in Italy”. E, come i dati dimostrano, alla nostra industria manca solo un maggiore entusiasmo dell’industria del mobile e della lavorazione del legno nazionale per poter finalmente ritornare ai fatturati degli anni precedenti al 2008”. “L’attesa per un 2015 che permetta di poter dire che i tempi più difficili sono finiti è forte”, ha concluso Corbetta. “I segnali di un certo risveglio sono tangibili e tutto sembra indicare, il condizionale è ancora d’obbligo, che il 2016 possa essere l’inizio di un ciclo economico migliore, sottolineando – ci auguriamo – il ruolo della nostra Xylexpo, la cui 25esima edizione si terrà dal 24 al 28 maggio 2016 a FieraMilano-Rho”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/07/2025 CASEITALY EXPO 2026: l'involucro edilizio tra innovazione e design CASEITALY EXPO torna a Bergamo dall’11 al 13 febbraio 2026: l’involucro edilizio italiano si racconta tra ...
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...