Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
I recenti provvedimenti varati dal Governo, costituiscono un primo passo importante per l’avvio di una ripresa dell’edilizia e dell’intera economia. Le misure previste, recepiscono molte delle proposte Ance, tra le quali la soppressione dell’IMU sull’invenduto e le misure per rilanciare il mercato dei mutui. Questi risultati si sommano alle misure adottate per i pagamenti della Pubblica Amministrazione, agli incentivi energetici e a favore delle ristrutturazioni, fino alle misure contenute nel DL Fare, quali, tra l’altro, la reintroduzione, seppur temporanea, dell’anticipazione obbligatoria per i lavori pubblici, la revisione dei criteri di qualificazione delle imprese, l’eliminazione del vincolo della sagoma per gli interventi di demolizione e ricostruzione. I risultati conseguiti sono certamente importanti, ma per un’effettiva ripresa servono ulteriori misure a sostegno del settore. Tra le proposte Ance, in particolare: rendere stabile, quantomeno per gli interventi più strutturali, il potenziamento al 50% della detrazione per il recupero edilizio delle abitazioni, con contestuale estensione agli interventi di ampliamento e/o di demolizione e ricostruzione con variazione della volumetria, oggi esclusi dall’agevolazione; rendere permanente la detrazione per la riqualificazione energetica e per la messa in sicurezza degli edifici, nella misura potenziata al 65%, quantomeno per gli interventi più incisivi; introdurre il principio di deducibilità dalle imposte sul reddito, quantomeno nella misura del 50%, dell’IMU relativa a tutti gli immobili d’impresa. Allo stesso modo, è necessario sollecitare l’esclusione dall’imposta anche per le aree edificabili destinate alla costruzione per la vendita (cioè per le aree contabilmente classificate come “rimanenze”); introdurre una tassazione sostitutiva sui redditi derivanti dalla locazione delle abitazioni delle imprese, similmente alla “cedolare secca” oggi prevista a favore dei locatori persone fisiche; avviare un’azione di tipo strutturale per risolvere il problema della casa soprattutto per le categorie sociali più deboli, inserito in un contesto di riqualificazione delle città; avviare un piano straordinario di rilancio delle infrastrutture, da realizzare nei prossimi 5 anni per un ammontare complessivo di 70 miliardi che metta in sicurezza i territori e renda più efficiente il sistema urbano; è necessario modificare strutturalmente le regole del Patto di stabilità interno e definire un piano di pagamento di tutti i debiti pregressi delle pubbliche amministrazioni nei confronti per i lavori da queste eseguiti. 7 proposte ANCE per sostenere la domanda abitativa 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...