Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Il Sole 24 ORE organizza il 23 giugno la 6ˆ edizione del Forum Edilizia e Territorio, appuntamento annuale dedicato al mondo delle infrastrutture e degli appalti con la partecipazione di alti esponenti istituzionali ed esperti qualificati del settore. L’evento offre un’occasione di incontro e confronto per le aziende pubbliche e private in grado di garantire una puntuale e attenta analisi del settore alla luce delle recenti novità in materia del “piano casa”, infrastrutture, abbattimento e ricostruzione, pianificazione urbanistica e architettonica. Pilosio, azienda che da sempre ha fatto di alta qualità e innovazione della produzione i propri punti di forza, partecipa in qualità di Main Sponsor. Il Forum è articolato in momenti complementari e integrati. Il Convegno di apertura è focalizzato sul tema “Piano casa e infrastrutture: le costruzioni aiutano realmente la ripresa economica?” Modera i lavori: Giorgio Santilli – Caporedattore Il Sole 24 Ore e Coordinatore editoriale Edilizia e Territorio • Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti • Ore 9.30 Apertura dei lavori • Ore 9.45 Intervento introduttivo: Il quadro congiunturale Lorenzo Bellicini, Direttore Cresme Ne discutono: • Ermete Realacci, Responsabile Dipartimento Ambiente del Partito Democratico • Paolo Buzzetti, Presidente Ance • Giovanni Castellucci, Amministratore Delegato Atlantia – Amministratore Delegato Autostrade per l’Italia • Maurizio Lupi, Vicepresidente della Camera dei Deputati • Mauro Moretti, Amministratore Delegato Ferrovie dello Stato • Mario Ciaccia, Amministratore Delegato Biis, Banca Infrastrutture Innovazione e Sviluppo • Paolo Signorini, Capo Dipartimento per la Programmazione e il coordinamento della politica economica CIPE • Massimo Varazzani, Amministratore Delegato Cassa Depositi e Prestiti Conclusioni: Roberto Castelli, Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nel pomeriggio ci saranno invece Focus tecnici di approfondimento Ore 14.00 Attrezzature per la sicurezza nel cantiere edile: gli obblighi di legge e le nuove tecnologie Claudio Sairu, Responsabile Sicurezza nei Cantieri, Pilosio Ore 14.30 Il Piano casa: esperienze e modelli regionali a confronto Modera i lavori: • Valeria Uva Giornalista Edilizia e Territorio Il Sole 24 ORE • Il quadro delle leggi regionali Domenico Chinello, Avvocato del Foro di Venezia • Le procedure in Lombardia Giancarlo Bianchi Janetti, Direttore Settore Sportello Unico per l’Edilizia Comune di Milano • La certificazione degli edifici Lorenzo Orsenigo, Direttore ICMQ • Le norme sul risparmio energetico Giovanna Landi, Avvocato Studio Legale Linklaters • I vincoli della normativa antisismica Luca Sanpaolesi, Professore di Tecnica delle Costruzioni Università di Pisa Ore 16.00 Piano casa, tra sostituzione urbana e new town – Il caso Roma e i progetti realizzati in Italia Modera i lavori: Massimo Frontera Giornalista Edilizia e Territorio Il Sole 24 ORE • Abbattere per Ricostruire: ritardi da superare, opportunità da cogliere Angelo Artale, Direttore Generale Finco (Federazione Industrie, prodotti, impianti e servizi per le costruzioni) • Le novità normative sulla pianificazione urbanistica Marco Corsini, Assessore alle politiche della programmazione e pianificazione del territorio e dell’attuazione dei programmi urbanistici del Comune di Roma • Demolizione e ricostruzione del quartiere Giustiniano Imperatore, a Roma Paolo Desideri, Partner Abdr • La riconversione delle ex fabbriche Pigna a Bergamo Gino Garbellini, Partner Studio Piuarch • Le esigenze abitative e il nuovo piano casa Roberto Morassut, Deputato Partito Democratico • Il piano casa e la questione delle periferie Fabio Rampelli, Deputato Popolo della Libertà 6° Forum Edilizia e Territorio Roma, 23 giugno 2009 Roma Eventi – Via Alibert, 5 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...