I numeri del problema sono sconfortanti: nel nostro Paese sono oltre 6000 i siti inquinati accertati. A tutto ciò fa riscontro una realtà, nella quale si rilevano bassissime percentuali di bonifiche effettuate. Questi gli esempi più eclatanti: • in Sicilia non risultano siti bonificati (sul totale delle 347 aree inquinate), • in Basilicata sono 3 (su 316 siti inquinati), • in Puglia 4 (su 198), • in Sardegna 5 (su 171), • in Calabria 7 (su 52), • in Umbria 12 (su 64), • nel Lazio 18 (su 71). Anche il dato relativo al produttivo nord-est è abbastanza emblematico dei ritardi nel settore: in Veneto sono stati bonificati solo 55 siti, mentre in Friuli Venezia Giulia 94. Sull’intero territorio nazionale sono oltre 9.000.000 gli abitanti interessati con una media di 2 siti inquinati per comune. Aree dismesse: l’esempio Lombardia Una recente ricerca dell’Università Bocconi (per EXPO 2015), ha stimato in circa 404.000 mq le aree dismesse a Milano interessate da possibili trasformazioni e 495.000 mq nella provincia. Se ci si sposta a Monza Brianza sono 255.000 i mq dismessi e utilizzabili e addirittura 809.000 mq nella provincia di Pavia. Ma quanto costano le bonifiche? Tra il 2001 e il 2012 l’impegno finanziario pubblico è stato di 1,9 mld/€ e quello privato di 1,7 mld/€. E le procedure? A dir poco complesse, complicate e spesso incerte che sovente assorbono più tempo per adempimenti amministrativi e di studio, piuttosto che per interventi di vero e proprio recupero funzionale delle aree. Occorrerebbe una bonifica (delle procedure)! Nei soli SIN – siti di interesse nazionale (tra 1998 ed il 2013) si sono tenute, con tutti i relativi costi, ben 1507 conferenze dei servizi per un totale di 22880 documenti! Come parlare di tutela dell’ambiente vista solo la carta, le fotocopie, gli inchiostri, le trasferte ecc.! ‘’Gli interventi di bonifica e riqualificazione di aree industriali dismesse rappresentano per imprese ed enti locali non solo un obiettivo di protezione ambientale e di recupero di risorse naturali e territoriali, ma anche un’opportunità di ampliamento del tessuto economico-produttivo locale. Le attuali procedure contenute nel Codice dell’Ambiente si sono rivelate in questi 8 anni incapaci di attivare una vera politica di bonifica e recupero di suolo. Diventa quindi fondamentale: predisporre un quadro delle regole chiaro e stabile nel tempo, assicurare il raccordo tra la normativa prettamente ambientale e quella urbanistica e delineare un processo decisionale organico e coordinato.’’ Paolo Buzzetti, Presidente ANCE 6.027 i siti potenzialmente inquinati in Italia 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...