Era dal 2009 che non si registrava un aumento della richiesta di prestiti da parte delle famiglie italiane. Il dato positivo è interamente legato alla componente dei prestiti finalizzati mentre quelli personali si confermano in calo. Ad evidenziarlo è l’analisi del patrimonio informativo di EURISC – Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Successivamente alle 14 rilevazioni mensili ininterrottamente caratterizzate da una crescita, nel mese di dicembre 2015 il numero delle richieste di prestiti presentate dalle famiglie (vere e proprie istruttorie formali, non semplici richieste di informazioni o preventivi online) nell’aggregato di prestiti personali e prestiti finalizzati ha fatto registrare un’inaspettata contrazione, pari a -4,1% rispetto allo stesso mese del 2014. PRESTITI Variazione % su mese/anno precedente (a parità di gg. lavorativi) Totale 2009 -8,0% Totale 2010 -2,9% Totale 2011 -4,0% Totale 2012 -4,1% Totale 2013 -4,6% Gennaio 2014 +6,4% Febbraio 2014 -7,9% Marzo 2014 -4,4% Aprile 2014 -9,6% Maggio 2014 -7,0% Giugno 2014 -7,0% Luglio 2014 -3,5% Agosto 2014 -4,3% Settembre 2014 -1,0% Ottobre 2014 +7,6% Novembre 2014 +5,2% Dicembre 2014 +10,6% Totale 2014 -1,9% Gennaio 2015 +6,4% Febbraio 2015 +10,1% Marzo 2015 +6,9% Aprile 2015 +10,8% Maggio 2015 +11,2% Giugno 2015 +4,7% Luglio 2015 +7,5% Agosto 2015 +6,3% Settembre 2015 +6,2% Ottobre 2015 +6,6% Novembre 2015 +1,7% Dicembre 2015 -4,1% In attesa di verificare nei prossimi mesi se il dato di dicembre troverà continuità, prendendo in considerazione l’intero anno 2015 va però sottolineato come la domanda complessiva di prestiti abbia fatto registrare un +5,9% rispetto al pari periodo del 2014, tornando ad un segno positivo dopo 6 anni di continue flessioni, coincise con la brusca frenata conseguente allo scoppio della crisi economica del 2008. In effetti la performance degli ultimi 12 mesi riflette finalmente i segnali di una ripresa economica progressivamente irrobustita e il migliorato clima di fiducia da parte dei consumatori, riportando i volumi complessivi della domanda sui livelli del 2012. Tuttavia, come si evince dalla tabella seguente, rimane ancora evidente il gap rispetto agli anni pre-crisi. DOMANDA DI PRESTITI (numero di richieste) gennaio-dicembre 2015 – a parità di giorni lavorativi DOMANDA DI PRESTITI Var. % anno 2015 su anno 2014 Var. % anno 2015 su anno 2013 Var. % anno 2015 su anno 2012 Var. % anno 2015 su anno 2011 Var.% anno 2015 su anno 2010 Var % anno 2015 su anno 2009 gennaio-dicembre +5,9% +3,9% -0,9% -4,9% -8,7% -11,4% Entrando maggiormente nel dettaglio il Barometro CRIF approfondisce l’analisi disaggregando l’andamento della domanda di prestiti tra la componente dei prestiti finalizzati e quella dei prestiti personali (sempre considerando i dati ponderati sui giorni lavorativi). Nel dettaglio dell’aggregato relativo ai 12 mesi del 2015, le due forme tecniche confermano dinamiche sostanzialmente differenti, con il numero delle richieste di prestiti finalizzati che ha fatto registrare una crescita vivace, pari a +12,1%, mentre per i prestiti personali la domanda si conferma nuovamente negativa, con un -1,5% rispetto all’anno precedente. Per altro, nel mese di dicembre appena concluso i prestiti personali hanno fatto registrare un pesante -16,6% rispetto al corrispondente periodo del 2014, con la contrazione più marcata dell’intero anno. I prestiti finalizzati, al contrario, hanno fatto registrare una crescita del +2,7% rispetto al mese di dicembre 2014. Nel complesso, la buona performance dei finanziamenti finalizzati appare sostenuta sia dal segmento auto e moto, anche grazie all’offerta a tassi promozionali, sia dalla componente relativa all’acquisto di altri beni e servizi, in particolare elettrodomestici, elettronica di consumo e articoli di arredamento. Andamento della domanda di Prestiti ponderata sui giorni lavorativi Dall’ultima rilevazione di CRIF arrivano segnali incoraggianti anche relativamente all’importo medio dei prestiti richiesti che, nel mese di dicembre 2015, nell’aggregato di prestiti personali più finalizzati, si è attestato a 7.007 Euro. Relativamente all’intero anno 2015, invece, l’importo medio si è attestato a 7.767 Euro, in crescita del +4,7% rispetto al 2014 ma, ancora ben distante dall’importo medio registrato nel 2008 (-16,2%) quando la crisi non aveva ancora fatto sentire i suoi effetti. Andamento dell’Importo Medio dei Prestiti Entrando maggiormente nel dettaglio, per i prestiti finalizzati nell’anno 2015 l’importo medio richiesto è risultato pari a 4.946 Euro contro i 4.636 Euro del 2014 (ma -25,1% rispetto al 2008). Relativamente ai prestiti personali, invece, si è assestato a 11.624 Euro contro i 10.749 Euro del 2014 (anche in questo caso -7,0% rispetto al 2008).Analizzando invece la distribuzione per fasce di importo, nell’aggregato di prestiti finalizzati e personali si conferma la preferenza da parte degli italiani per la classe inferiore ai 5.000 Euro, con una quota sul totale del 52%, seppur in calo di 1,9 punti percentuali rispetto al 2014. Per i prestiti finalizzati l’incidenza di questa classe sul totale raggiunge addirittura il 69,2%, mentre nel caso dei prestiti personali si ferma a quota 28,4%. Per questa forma tecnica la quota più consistente di domande si è concentrata nella classe di importo compreso tra 10 e 20.000 Euro, con il 28,8% del totale.Classi di durata dei prestiti richiesti Prendendo in considerazione la durata dei finanziamenti richiesti nel loro complesso, anche nel 2015 la classe preferita dagli italiani rimane quella inferiore ai 12 mesi, con una quota pari al 22,4% del totale. Nel dettaglio, relativamente ai prestiti finalizzati l’incidenza di questa classe raggiunge il 33,4% del totale. Nel caso dei prestiti personali si conferma, invece, la predilezione per la classe di durata più elevata, oltre i 5 anni, con una quota pari al 39,9% del totale. Classe Durata Finanziamento (prestiti finalizzati + personali) % anno 2015 0-12 mesi 22,4% 12-18 mesi 4,3% 18-24 mesi 14,2% 24-36 mesi 15,7% 23-48 mesi 10,4% 48-60 mesi 12,6% oltre 60 mesi 20,4% La distribuzione della domanda per classe di età dei richiedenti Osservando la distribuzione della domanda di prestiti per età dei richiedenti, sono le classi centrali, ovvero quelle comprese tra i 45 e 54 anni e quella tra i 35 e 44 anni, ad aver presentato il maggior numero di richieste di prestiti, rispettivamente con il 25,8% e il 24,6% del totale. Considerando le perduranti difficoltà sul mercato del lavoro per i più giovani, non invece desta sorprese la sostanziale stabilità del peso delle due classi di età inferiori ai 34 anni, con una dinamica simile in entrambe le forme tecniche considerate. Classe di età % anno 2015 18-24 anni 4,9% 25-34 anni 17,4% 35-44 anni 24,6% 45-54 anni 25,8% 55-64 anni 16,5% 65-74 anni 9,4% oltre 74 anni 1,4% “Nel corso del 2015 la dinamica della domanda di prestiti ha mostrato un visibile miglioramento nelle intenzioni da parte degli italiani di sostenere i propri consumi durevoli attraverso l’accensione di un finanziamento, sebbene rimanga inalterata la razionalità e ponderazione nelle scelte di acquisto e nelle previsioni di spesa che ha caratterizzato gli anni recenti – commenta Simone Capecchi, Direttore Predictive Information Solutions di CRIF -. Va sottolineato come la domanda di prestiti sia stata stimolata anche da offerte appetibili da parte degli operatori, favorite da condizioni più distese nel funding e da una ulteriore riduzione degli indicatori di rischio”. “Nel complesso il progressivo miglioramento dello scenario macroeconomico dovrebbe contribuire a sostenere la crescita del comparto anche nell’anno appena iniziato. Per gli istituti di credito la vera sfida sarà quella di continuare a sostenere i consumi in un mercato sempre più complesso, nel quale si stanno affacciando nuovi player specializzati nell’alternative lending e nel quale stanno agendo nuove e più stringenti regolamentazioni” – conclude Capecchi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...