Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Nell’appena trascorso mese di novembre il numero delle richieste di prestiti da parte delle famiglie italiane (nell’aggregato di prestiti personali e prestiti finalizzati) ha fatto registrare un incremento pari al +5,2% rispetto allo stesso mese del 2013. Viene così confermato il segno positivo di ottobre, che aveva rappresentato una inversione di tendenza dopo quasi 2 anni caratterizzati da una serie ininterrotta di rilevazioni mensili che certificavano una flessione della domanda di prestiti. Di seguito sono riportate le variazioni percentuali mensili – in valori ponderati, cioè al netto dell’effetto prodotto dal differente numero di giorni lavorativi – relative al numero delle domande di prestiti contribuite in EURISC, il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF che raccoglie i dati relativi a oltre 77 milioni di posizioni creditizie. Andamento della domanda di Prestiti ponderata sui giorni lavorativi Fonte: EURISC – Il Sistema CRIF di Informazioni Creditizie Prendendo in considerazione l’aggregato dei primi 11 mesi del 2014, la domanda complessiva rimane tuttavia ancora negativa, facendo segnare una flessione pari al -3,1% rispetto allo stesso periodo del 2013 e in forte ritardo rispetto agli anni precedenti. DOMANDA DI PRESTITI (numero di richieste) gennaio-novembre 2014 – a parità di giorni lavorativi DOMANDA DI PRESTITI Var. %Primi 11 mesi 2014 su primi 11 mesi 2013 Var. %Primi 11 mesi 2014 su primi 11 mesi 2012 Var. %Primi 11 mesi 2014 su primi 11 mesi 2011 Var. %Primi 11 mesi 2014 su primi 11 mesi 2010 Var. %Primi 11 mesi 2014 su primi 11 mesi 2009 gennaio-novembre -3,1% -6,9% -11,5% -15,2% -17,8% Fonte: EURISC – Il Sistema CRIF di Informazioni Creditizie Il Barometro CRIF approfondisce l’analisi disaggregando l’andamento della domanda di prestiti tra la componente relativa ai prestiti finalizzati e quella di prestiti personali (sempre considerando i dati ponderati sui giorni lavorativi): nel mese di novembre i prestiti finalizzati hanno registrato un aumento del +4,7% rispetto allo stesso periodo 2013 mentre per quanto riguarda i prestiti personali l’incremento è stato pari a +5,8%. Andamento della domanda di Prestiti ponderata sui giorni lavorativi Fonte: EURISC – Il Sistema CRIF di Informazioni Creditizie Relativamente all’importo medio dei prestiti richiesti, l’ultima rilevazione di CRIF mostra segnali incoraggianti: nell’aggregato di prestiti personali più finalizzati, il valore dell’importo medio si è attestato a 7.551 Euro rispetto ai 7.470 Euro del pari periodo 2013 (+1,1%), soprattutto grazie alla performance positiva dei prestiti finalizzati. Andamento dell’Importo Medio dei Prestiti Fonte: EURISC – Il Sistema CRIF di Informazioni Creditizie Entrando maggiormente nel dettaglio, infatti, per i prestiti finalizzati nei primi 11 mesi dell’anno in corso l’importo medio richiesto è risultato pari a 4.720 Euro contro i 4.356 Euro del corrispondente periodo 2013 (+8,4%), mentre relativamente ai prestiti personali si è assestato a 10.809 Euro contro gli 11.240 Euro del pari periodo 2013. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...