3,5 milioni di euro saranno destinati alle indagini diagnostiche sui solai, e 2 agli interventi per il miglioramento antisismico degli edifici scolastici. Sono questi i fondi che sono stati previsti dai due decreti firmati da Fedeli, nuovo Ministro dell’Istruzione. Già nello scorso 2015, con la legge Buona Scuola, erano stati stanziati 40 milioni per le operazioni di verifica su elementi strutturali e non strutturali di solai e di controsoffitti delle strutture scolastiche. Fondi che poi erano stati spesi nel 2016. Con le economie di spesa di quella programmazione – si trattava in tutto di 3.548.111 euro – vengono finanziate altre 360 indagini diagnostiche. Grazie ai fondi stanziati dalla Buona Scuola su questo capitolo sono stati oltre 7.000 gli interventi di controllo che sono stati realizzati. Gli altri 2.066.469 euro sono invece economie relative alla programmazione 2014/2015 per l’adeguamento e miglioramento antisismico delle strutture scolastiche. Si tratta di fondi cosiddetti “ex Protezione Civile”, gestiti dal Miur. Le risorse residue saranno utilizzate per nuovi interventi nelle regioni in cui si è verificata l’economia di spesa: si tratta della Campania, Lazio, Molise e Sicilia. La regione Toscana, che comunque ha registrato un avanzo nella programmazione di prima, ha preferito non realizzare nuovi interventi, ma ha scelto di incrementare la disponibilità finanziaria a favore di comuni già beneficiari. “Il Ministero prosegue nel lavorare per migliorare l’edilizia scolastica. Il tema della sicurezza resta di grande priorità e di forte urgenza – ha sottolineato Valeria Fedeli -. Fare presto e bene devono continuare ad essere parole chiave nell’ottica della prevenzione e dell’uso strategico e mirato di stanziamenti programmati come quelli fino ad ora messi a disposizione in questi anni. Proseguiamo nella collaborare con gli enti locali perchè nessuna risorsa possa venire dispersa”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...