Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Quali sono i materiali edili di tendenza? Come ogni campo, anche quello dell’edilizia vive spesso di nuove mode sia nel campo dell’interior design e dell’arredamento sia per quanto riguarda la scelta dei materiali da impiegare per la ristrutturazione. Quest’anno le tendenze in campo edile sono diverse: da un lato troviamo un ritorno al gusto retrò con elementi riutilizzati in chiave moderna e creativa, dall’altro ci sono alcuni evergreen che non passano mai di moda e ogni anno mantengono inalterato il loro fascino. Troviamo anche delle conferme degli ultimi anni, come il gres porcellanato, che si presenta come uno dei materiali più apprezzati in campo edile, accanto a novità come l’impiego della resina. Quando si sta per ristrutturare casa, lasciarsi suggerire soluzioni dalle nuove tendenze sembra essere la scelta migliore per riuscire a creare un ambiente moderno e alla moda. Vediamo allora, quali sono i 5 materiali che dovresti prendere in considerazione durante una ristrutturazione. La conferma del Gres porcellanato Anche quest’anno il gres porcellanato rientra tra i materiali edili più richiesti in fase di costruzione o ristrutturazione. Uno dei vantaggi principali di questo materiale è la sua versatilità e l’ottimo rapporto che c’è tra la qualità e il prezzo, oltre che la notevole resistenza e durevolezza nel tempo. Il gres porcellanato è utilizzato per la pavimentazione, in quanto è resistente all’usura, ai prodotti chimici, al calpestio ecc… Non solo: sono molti a scegliere il gres anche per i rivestimenti o per piastrellare. Un vantaggio assoluto del gres consiste nel poter ottenere l’effetto che si preferisce senza però affidarsi a materiali più costosi o meno resistenti. Esiste ad esempio il gres porcellanato effetto marmo, piacevolissimo alla vista, grazie al quale si riesce ad ottenere un “effetto pietra” ideale sia per gli interni che per i rivestimenti esterni. Oppure il porcellanato effetto legno, che risalta all’occhio come fosse un vero parquet. Il ritorno delle Cementine Le cementine sono stato un vero e proprio successo all’inizio del ventesimo secolo. Composte di pasta di cemento stampata in forma esagonale o quadrata, venivano decorate con fiori, greche, colori alternati. Grazie alla loro economicità, insieme alla graniglia, erano tra i materiali più richiesti per rivestire cucine, bagni, ma anche locali di servizio o spazi esterni. Oggi le cementine sono tornate sulla scena insieme allo stile vintage con colori, formati e fantasie moderne e di tendenza. Queste sono reinterpretate in modo innovativo e utilizzate per delimitare gli spazi, per dare un tocco artistico all’abitazione, soprattutto per chi ama lo stile decò e liberty e vuole un’alternativa con cromie fresche e diverse dal solito. Ritornano anche i pattern utilizzati negli anni ’70, e le decorazioni psichedeliche. Oggi le cementine sono prodotte con materiali innovativi e non si trovano solo di pasta di cemento, ma spesso sono realizzate in ceramica o in gres porcellanato. Parquet: il Re indiscusso Il parquet è un evergreen che non passa mai di moda, una tendenza che rimane sempre in testa tra le scelte di chi ristruttura o costruisce casa. Quest’anno il parquet sembra essere tornato in auge anche con forme geometriche che si usavano in passato come ad esempio la disposizione a spina di pesce. Oggi sono molto utilizzate anche le forme geometriche che si possono ottenere mixando formati e colori differenti. Tra i legni più gettonati troviamo il ciliegio e il rovere, ma anche tonalità più calde come il miele o scure come l’ebano. Il Parquet si dimostra sempre un’ottima scelta grazie alla sua resistenza, bellezza, e senso di accoglienza e calore che esprime. Punti di forza l’eleganza e la possibilità di personalizzarlo per ottenere un ambiente unico e su misura delle proprie idee ed esigenze. Arriva il Marmo Tra i grandi ritorni c’è anche il marmo. Per qualche anno il prezioso materiale sembrava essere stato snobbato perché ritenuto troppo elegante e pretenzioso. Quest’anno però si riconferma sicuramente tra i migliori materiali di tendenza. Il marmo, con le sue sfumature completamente naturali, le venature e la sua resistenza, è in grado di creare delle calde atmosfere retrò capaci di comunicare allo stesso tempo forza, lusso ed eleganza all’ambiente. Il marmo viene utilizzato un po’ in tutti gli ambienti: dalla cucina al bagno, sino al soggiorno e la sala da pranzo. Anche nel settore del design si spazia dai mobili, ai complementi d’arredo marmorei. La grande novità: la Resina Quest’anno segna la definitiva affermazione di un nuovo materiale edile, molto utilizzato per i rivestimenti di spazi minimal e per la realizzazione di superfici completamente uniformi: stiamo parlando della resina. La resina permette di creare pavimentazioni, ma anche mura idrorepellenti, ed è ideale anche nelle zone dove passano i condotti del riscaldamento. Grazie ad uno spessore di circa 2 mm viene semplicemente applicata anche in sovrapposizione ai pavimenti preesistenti. Con la resina è possibile creare pavimenti e superfici prive di interruzioni e altamente personalizzabili. Per chi non ama le fughe, questa potrebbe essere una soluzione di tendenza ideale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...