Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Il Politecnico di Milano, in occasione dei suoi 150 anni, per festeggiare ospiterà dal 17 al 19 settembre 2013 il 39° Congresso Mondiale della International Association for Housing Science (IAHS), intitolato “Changing Needs, Adaptive Buildings, Smart Cities”. Il convegno, che ha raccolto più di 200 adesioni da 40 Paesi diversi, tratta in termini multidisciplinari temi relativi alle scienze della casa e dell’abitare. In particolare, si dibatterà dei nuovi requisiti che le future abitazioni dovranno soddisfare, che vanno da quelli energetici e ambientali in vista della de-carbonizzazione dell’economia, al riuso delle costruzioni esistenti, alla sfida di alloggiare milioni di persone nei Paesi in via di sviluppo proponendo modelli più adattivi ed attenti alle esigenze dell’uomo contemporaneo. Il convegno si articolerà nelle seguenti aree tematiche: Pianificazione urbana e progetto della città Progettazione degli edifici Innovazione tecnologica e costruttiva Ciclo di vita dell’edificio Recupero, risanamento e restauro Diritto, scienze economiche e politiche finanziarie. Il 39° Congresso mondiale IAHS è organizzato sotto gli auspici del nuovo Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano. Informazioni e iscrizioni su www.iahshousing2013.polimi.it 39° World Congress on Housing Science Changing Needs, Adaptive Buildings, Smart Cities 17 – 19 settembre 2013, Politecnico di Milano Campus Leonardo, Piazza Leonardo da Vinci, 32 39° Congresso mondiale dell'Housing Science 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...