Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
A pochissime ore dall’evento BIM&DIGITAL, del 19 e 20 ottobre a Bologna, è online l’elenco dei 31 finalisti del premio BIM&DIGITAL Award 2017, promosso da BolognaFiere in collaborazione con Building Smart Italia. Su 61 progetti presentati da studi professionali, start-up, università, istituti di ricerca, enti pubblici e aziende, sono state scelte dalla giuria 31 proposte così articolate: 2 edifici commerciali, 6 edifici pubblici, 4 infrastrutture, 5 progetti di edilizia di grande dimensione, 3 progetti di edilizia di piccola dimensione, 4 interventi di restauro e valorizzazione del patrimonio, 1 impianto per le utilities e 6 iniziative BIM. Dal progetto di Inea per la realizzazione delle trincee profonde e delle strutture di accesso ai tunnel della tratta nord della linea rossa della metropolitana di Doha, in Qatar, in cui sono stati utilizzati sistemi Cloud per migliorare le performance e ridurre i costi; al piano architettonico e strutturale di due nuovi ponti ciclo-pedonali sul Naviglio Grande a Milano, di Lombardini22; all’edificio industriale a Castelvetro Piacentino, di Bimo Open Innovation; fino alla piattaforma commerciale BIM&CO, dell’omonima società, scelta per la categoria “Iniziativa BIM dell’anno”, che permette di usare gli oggetti dell’archivio e di pubblicarli in conformità con le migliori metodologie della progettazione digitale. Già da questa prima edizione il Premio conta numerose adesioni e progetti di alta qualità. Secondo Stefano Della Torre, presidente della giuria e di Building Smart Italia: “Dalle proposte pervenute emerge un settore già più digitalizzato di quanto non si sostenga, con grandi potenzialità. La maggior parte delle esperienze italiane riguarda la digitalizzazione di singole fasi di processo, a dimostrare che essa non ha ancora coinvolto l’intero sistema. Tuttavia, alcuni dei lavori premiati già presentano esperienze mature e complete, in cui si possono misurare i benefici in termini di economia sia in fase di costruzione che di gestione. Tra i progetti presentati – ha aggiunto Della Torre – ho visto con piacere l’utilizzo della modellazione informativa per gestire al meglio una gara d’appalto, che dimostra le potenzialità dell’uso del BIM nelle opere pubbliche, di cui si sta avviando la progressiva obbligatorietà voluta dal Codice degli appalti; la presenza di molti progetti di facility management; la tendenza a innovare sul versante delle piattaforme di gestione dei dati, superando la vecchia visione limitata ai modelli tridimensionali”. Per Marcello Balzani dell’Università di Ferrara, membro della giuria “Il successo dell’iniziativa dimostra come l’uso e lo sviluppo dei sistemi BIM Based in Italia siano fortemente in crescita, con realtà di assoluto rilievo comparabili ai migliori esempi del nostro continente, soprattutto se consideriamo le sostanziali differenze del comparto italiano delle costruzioni rispetto al Nord Europa. Le proposte dimostrano che l’Italia è un paese maturo e sicuramente pronto a vincere la sfida europea del 2020. Tra i progetti scelti – ha affermato Balzani – segnalo in particolare “Geofeature” proposto dal Consorzio Futuro in Ricerca sul Subsurface Utility Engineering, che si confronta già con strutturate realtà territoriali e importanti esempi negli Stati Uniti, sviluppando una piattaforma software semplice, efficiente ed efficacie per la digitalizzazione dei sottoservizi esistenti e la progettazione, impostando strumenti e procedure innovative GIS/BIM che permettono un notevole risparmio in termini di tempi e costi, preservando danni alle infrastrutture di reti esistenti”. Molti dei progetti sono inoltre già diventati casi emblematici. “Due gli aspetti che emergono e che mi hanno colpito – ha spiegato Antonella Grossi, Exhibition manager di DIGITAL&BIM Italia – da un lato l’applicazione di metodologie e strumenti BIM, anche sperimentali e molto innovative, su operazioni di facility management studiate in modo tale da farle diventare dei veri e propri ‘casi emblematici’. Penso all’implementazione del BIM per il progetto Europarco oppure all’integrazione di aspetti di safety management nella sede Unipol di Milano. Dall’altro – ha aggiunto Grossi – la varietà di proposte di strumenti finalizzati a rendere più efficace il processo di tutta la filiera: interessanti piattaforme, di cui alcune italiane, e linee guida che danno l’immagine della vivacità, oltre la crisi, del settore. O almeno di una parte di esso”. La presentazione e la premiazione dei vincitori del Premio si terranno giovedì 19 ottobre alle ore 18 in sala Allemanda, nell’ambito dell’evento DIGITAL&BIM Italia. Sul sito della manifestazione l’elenco completo dei progetti finalisti http://www.digitalbimitalia.it/award/progetti-finalisti/7860.html Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
03/04/2025 Festival Rigenera – Piano B: l’architettura del cambiamento prende forma Festival Rigenera Piano B 2025: l'architettura come risposta ai cambiamenti: eventi, mostre, incontri e premi dal ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...