Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Si svolgerà a Parigi, dal 6 al 10 novembre 2017, l’evento internazionale di riferimento di settore: Le Mondial du Bâtiment. Ogni biennio, i saloni Interclima + ELECHB, IDÉOBAIN e BATIMAT propongono materiali e soluzioni per gli edifici di oggi e del domani. In un contesto di mercato favorevole, ma segnato da continui ed importanti cambiamenti, questa edizione 2017 di Le Mondial du Bâtiment ha l’ambizione di affiancare gli operatori nella ripresa del mercato consentendo loro di decodificare le nuove sfide della costruzione e scoprire le soluzioni per apportare elementi concreti di risposta. INTERCLIMA+ELECHB è il salone specializzato in attrezzature tecniche per realizzare degli edifici più economici e confortevoli. Tutti i progettisti e gli installatori della filiera troveranno le soluzioni in fatto di efficienza energetica, utilizzo di energie rinnovabili, comfort e soluzioni connesse per tutti gli edifici. Riunisce 4 grandi settori in 2 padiglioni: – Riscaldamento & Acqua calda sanitaria – Climatizzazione, freddo, ventilazione & qualità dell’aria – Pompe, rubinetteria, trattamento dell’acqua & soluzioni tecniche – Elettricità & Smart Techologies. IDÉOBAIN è il salone francese specializzato in materiali e attrezzature per il bagno. Presenta le ultime tendenze di stile o di progettazione del settore. In un padiglione unico, consente di cogliere l’insieme delle soluzioni e innovazioni in fatto di progettazione o ristrutturazione di stanze da bagno: – mobili e accessori – apparecchiature sanitarie – rivestimenti per pavimenti e pareti per il bagno – rubinetterie per sanitari Tutto per il terziario o il residenziale. BATIMAT è il salone delle innovazioni per l’industria edile e l’architettura. Tutti i decision maker, consulenti, installatori-artigiani si ritrovano in questo salone per scegliere le soluzioni innovative che costituiscono gli edifici di oggi e di domani. In 5 padiglioni riunisce 6 grandi settori: – Elementi strutturali – Finiture di interni – Finiture di esterni – Serramenti e serrature – Attrezzature per il cantiere edile e utensileria – Veicoli e attrezzature – Informatica e nuove tecnologie – Servizi alle imprese e organizzazioni Prospettive favorevoli per un mercato profondamente modificato Dopo un 2016 migliore del previsto, il settore delle costruzioni in Francia prevede nel 2017 una crescita del +3,4% in volume. L’edilizia sembra inserirsi in una nuova fase positiva del ciclo economico, principalmente grazie all’accelerazione del mercato delle costruzioni nuove (+ 7%) nel comparto Residenziale e nel Terziario. Spinto da normative in costante evoluzione legate alla Transizione Energetica, i produttori del settore non hanno atteso la ripresa per impegnarsi in una dinamica d’innovazione che impone modifiche significative in tutte le fasi della costruzione. Dal modello digitale (BIM) allo sviluppo di nuovi materiali, l’edificio è concepito oggi in modo globale (Edificio a Energia Positiva, a Basso Impatto Ambientale…) e si adatta all’attualità del momento (IoT, Smart Grid …) per fornire risposte agli utenti, sempre più alla ricerca di soluzioni sostenibili per vivere e abitare meglio. La vocazione dell’edizione 2017 di Le Mondial du Bâtiment è di affiancare i decision maker, i consulenti e gli artigiani/installatori nella ripresa economica. Per questa ragione Le Mondial du Batiment, grazie ai saloni INTERCLIMA+ELECHB, IDÉOBAIN e BATIMAT, proporrà numerose novità attorno a 4 grandi assi che rispondono alle apettative di visitatori dai diversi profili : 1. Capire i profondi cambiamenti del settore con Una riorganizzazione dei padiglioni con 6 « universi» specifici e connessi in uno stesso luogo per scoprire in modo facile il più grande panorama di prodotti e di soluzioni. Un’informazione specializzata prima, durante e dopo i saloni per decodificare le tendenze di domani. Un blog ed e-newsletter mensili spiegheranno, per ogni salone, le tendenze e le evoluzioni delle Costruzioni. Saranno trattati 5 temi : Comfort & Energia nel Terziario; Bagno & Architettura del vivere; Costruzione & Ristrutturazione sostenibile; Edilizia del Futuro; Sguardo sull’Architettura. 2. Scoprire le soluzioni per i nuovi usi e le aspettative abitative Gli Hubs des Solutions, posizionati all’entrata dei padiglioni e animati da esperti, presenteranno soluzioni assemblate per rispondere alle aspettative di progettisti, costruttori, operatori e utilizzatori. Conferenze key note, organizzate in grandi cicli tematici, tratteranno i temi al centro delle preoccupazioni dei visitatori. Prenderanno la parola dei testimonial (committenti e grandi imprese edili). 3. Adottare le innovazioni e le tecnologie Alcuni spazi “Live” con dimostrazioni dei prodotti innovativi premiati nell’ambito del Concorso dell’Innovazione e svelati in occasione di una cerimonia organizzata il 18 settembre 2017. Le visite guidate forniranno informazioni ai visitatori su temi concreti grazie a una selezione di soluzioni, presentate da responsabili tecnici degli espositori. Saranno proposti percorsi personalizzati per arrivare all’essenziale su temi specifici. 4. Fare business in Francia e oltre I paesi francofoni saranno invitati speciali ; sarà possibile incontrare i decision maker di 84 paesi e i rappresentanti di governo (incontri d’affari con tutti i detentori di progetti dei paesi francofoni, ciclo di conferenze …). Il Club International sarà il luogo d’incontri e d’affari per tutti gli operatori che desiderano ottimizzare le relazioni d’affari all’export. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
03/04/2025 Festival Rigenera – Piano B: l’architettura del cambiamento prende forma Festival Rigenera Piano B 2025: l'architettura come risposta ai cambiamenti: eventi, mostre, incontri e premi dal ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...