L’Osservatorio dedicato alle gare di ingegneria e architettura sottolinea come si consolidi la crescita del mercato pubblico nel 2014: in ottobre 345 gare per 28,0 milioni di euro, rispetto ad ottobre 2013 +21,9% in numero e +68,1% in valore. I dieci mesi del 2014 si chiudono con un +28,6% in valore rispetto allo stesso periodo del 2013. In dettaglio le gare emesse da stazioni appaltanti pubbliche per servizi di ingegneria e architettura rilevate nel mese di ottobre sono state 345 (di cui 47 sopra soglia), per un importo di 28,0 milioni di euro (16,3 sopra soglia, 11,7 sotto soglia); come già detto rispetto al mese di ottobre 2013 il numero delle gare cresce del 21,9% e il loro valore del 68,1% (+111,5% sopra soglia e +30,8% sotto soglia). I primi dieci mesi dell’anno mostrano, come detto sopra, risultati positivi: sono state bandite in totale 3.101 gare che, rispetto ai primi dieci mesi del 2013, diminuiscono dell’1,7% in numero (+3,3% sopra soglia e -2,2% sotto soglia) e raggiungono un valore complessivo di 418,8 milioni di euro, con un aumento sul 2013 del 28,6% (+38,9% sopra soglia e +8,6% sotto soglia). “Con ottobre si iniziano i bilanci dell’anno e dai dieci mesi del 2014 emergono segnali molto positivi – ha dichiarato l’ing. Patrizia Lotti, Presidente OICE. – Il mercato si riporta ai livelli del 2012, ora ci aspettiamo l’inizio di una vera politica espansiva che dia ossigeno a questa, per ora flebile, ripresa. Correttamente il Governo ha destinato risorse di un certo rilievo alla mitigazione del rischio idrogeologico e alla difesa del suolo, ambiti di attività in cui le nostre società hanno grandi esperienza e capacità di mettere a disposizione competenze multidisciplinari. Apprezzabile è anche il piano di 2.200 progetti presentato a Bruxelles – ha continuato il Presidente OICE – con il quale si spera di attingere ai 40 dei 300 miliardi del Piano Juncker, anche se si tratta in larga misura di iniziative già programmate ma alle quali sarebbe fondamentale assicurare continuità finanziaria. Siamo dell’avviso, però, che si debba fare anche un salto di qualità per quanto riguarda l’offerta favorendo la crescita delle nostre strutture con incentivi e sgravi fiscali che consentano processi di aggregazione e fusione, e con meccanismi agevolativi per le reti di impresa. Tutto ciò consentirebbe di aggredire con maggiore efficacia il mercato internazionale, dove peraltro le nostre società hanno ormai il 40% del loro fatturato globale. Rimane poi il fronte delle regole del mercato – ha concluso l’ing. Patrizia Lotti – dove riteniamo che si debba cogliere l’occasione del recepimento delle direttive appalti per rafforzare il livello di concorrenza e di trasparenza del mercato, anche immaginando un rafforzamento dei poteri dell’Autorità Nazionale Anticorruzione sia sul fronte della vigilanza, sia su quello della regolazione e del precontenzioso.” Tornando ai dati dell’osservatorio, rileviamo che sono sempre troppo alti i ribassi con cui le gare vengono aggiudicate. In base ai dati raccolti fino ad ottobre il ribasso medio sul prezzo a base d’asta per le gare indette nel 2012 è al 35,7%, per le gare indette nel 2013 sale al 35,9%. Nel mercato europeo dei servizi di ingegneria e architettura, per gare pubblicate nella gazzetta comunitaria, il numero delle gare italiane è passato dalle 274 dei primi dieci mesi del 2013 alle 283 del 2014: +3,3%. Nell’insieme dei paesi dell’Unione Europea il numero dei bandi per servizi di ingegneria e architettura mostra nello stesso periodo un calo: -2,0%. Rispetto al totale delle gare pubblicate dai paesi europei il numero di quelle italiane rimane comunque molto modesto, solo il 2,3%. Si tratta di un dato di gran lunga inferiore rispetto a quello di paesi di paragonabile rilevanza economica: Francia 33,9%, Germania 18,0%, Polonia 8,8%, Svezia 5,2%, Gran Bretagna 4,8%. L’andamento delle gare miste, cioè di progettazione e costruzione insieme (appalti integrati, project financing, concessioni di realizzazione e gestione), è per la prima volta da anni in campo negativo: il valore messo in gara nei dieci mesi del 2014 cala infatti del 4,1%; rispetto allo stesso periodo del 2013, il numero si riduce del 10,6%. Gli appalti integrati, considerati da soli, hanno un andamento opposto: crescono sia in valore, +16,5%, sia in numero, +7,4%. Il valore dei servizi di ingegneria e architettura compreso nei bandi per appalti integrati rilevati nel mese di ottobre è stato di circa 16,0 milioni di euro. +28,6% le gare di ingegneria e architettura 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
09/12/2024 Infrastrutture a sostegno della rigenerazione urbana: un volano per il futuro delle città italiane Le infrastrutture spingono la rigenerazione urbana: valore economico, crescita sociale e sostenibilità per il futuro.