In mostra al MAXXI fino al 2 giugno gli esiti della sesta serie di concorsi nazionali, indetti dalla CEI, per la realizzazione di nuovi complessi parrocchiali. 21 per XXI è una mostra nata dalla collaborazione tra il Servizio Nazionale per l’edilizia di culto della Conferenza Episcopale Italiana e il MAXXI Architettura e basata sull’interesse condiviso delle due istituzioni per la diffusione e la promozione della cultura architettonica contemporanea. Da 15 anni la CEI propone concorsi per la realizzazione di progetti architettonici, nell’ambito di una più ampia operazione culturale che promuova la qualità dell’architettura sacra. “La cesura netta che esiste tra concorso e realizzazione produce in Italia un numero sconsolante di concorsi non realizzati – dice Margherita Guccione Direttore MAXXI Architettura – Questa mostra fa comprendere come sia possibile innescare un circuito virtuoso che dalla progettazione arrivi all’opera edificata, e come sia possibile oggi dare voce a progettisti in grado di produrre architettura di qualità sul territorio.” 21 PER XXI propone un viaggio attraverso i 21 progetti della sesta edizione del concorso proposti per Nord Italia, Centro e Sud, attraverso video, foto, disegni e i tre modelli degli architetti vincitori: Benedetta Tagliabue, Francesca Leto e Mario Cucinella. Benedetta Tagliabue (MIRALLES TAGLIABUE EMBT) vincitrice per la sezione Nord Italia ha proposto per la Parrocchia di S. Giacomo apostolo in Ferrara (diocesi di Ferrara – Comacchio) un edificio dalla architettura leggera e organica che si distingue e dialoga con la solida e compatta matericità dell’edilizia storica ferrarese. Francesca Leto vincitrice per la sezione Centro Italia per la Parrocchia di S. Ignazio da Laconi in Olbia (diocesi di Tempio Ampurias) ha progettato un edificio che si staglia in altezza col suo volume perfettamente delineato, bianco, privo d’interruzioni tra la copertura e le pareti. Mario Cucinella (MCA) vincitore per la sezione del Sud Italia, ha pensato per la Chiesa di S. Maria Goretti in Mormanno (diocesi di Cassano all’Jonio) ha disegnato un elemento solitario, unico e irripetibile, in cui il portale di ingresso e la croce diventano elementi essenziali ispirati alle curve dell’architettura barocca. “Tra gli interessi sviluppati dal concorso in questi anni c’è stata la possibilità di far lavorare insieme, per progettare una nuova chiesa, architetti, artisti e liturgisti. – Dice mons. Giuseppe Russo curatore della mostra – Siamo ovviamente consapevoli dei rischi connessi alla ricerca di nuove soluzioni formali e all’adozione di impianti liturgici meno convenzionali, ma riteniamo importante che lo sguardo in avanti non perda le tracce da cui proviene, quella tradizione nella quale da sempre la Chiesa cammina, cresce e si rinnova”. Insieme ai progetti la mostra illustra anche il lungo e articolato processo che precede e accompagna la progettazione: dalla redazione del bando di concorso e del documento preliminare alla progettazione, agli incontri tra i diversi attori del processo edilizio: committenti, architetti, liturgisti e artisti. Un vero e proprio “laboratorio di pensiero”. A completare la mostra anche le immagini fotografiche delle chiese già realizzate in seguito ai precedenti concorsi, che testimoniano l’efficacia dell’intero percorso, dal progetto alla realizzazione. Il 16 maggio 2013 alle ore 17.30 nell’Auditorium del MAXXI (INGRESSO LIBERO) si terrà l’incontro di approfondimento NUOVE ALLEANZE. DIALOGO SULLE NUOVE CHIESE ITALIANE. Saranno presenti Giovanna Melandri Presidente della Fondazione MAXXI, Giuseppe Busani, Vittorio Gregotti e Mimmo Paladino. Modera Margherita Guccione Direttore MAXXI Architettura e Giuseppe Russo curatore della mostra 21 PER XXI. 21 per XXI. Nuove chiese italiane 21 progetti in concorso per il XXI secolo Sala Carlo Scarpa 3 nuove chiese, a Ferrara, Olbia e Mormanno Fino al 2 giugno 2013 Ingresso libero 16 maggio 2013, ore 17.30 NUOVE ALLEANZE. DIALOGO SULLE NUOVE CHIESE ITALIANE incontro con Giuseppe Busani, Vittorio Gregotti e Mimmo Paladino www.edculto.it www.fondazionemaxxi.it Benedetta Tagliabue, Parrocchia di S. Giacomo apostolo in Ferrara Mario Cucinella (MCA), Chiesa di S. Maria Goretti in Mormanno (Cassano all’Jonio – Cosenza) Francesca Leto, Parrocchia di S. Ignazio da Laconi in Olbia (Tempio Ampurias – Olbia) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...