Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
ALA-Assoarchitetti ha presentato la dodicesima edizione del Premio Internazionale Dedalo Minosse alla Committenza d’Architettura. ALA-Assoarchitetti lancia, in collaborazione con la Regione Veneto, la dodicesima edizione del Premio Internazionale Dedalo Minosse. Si tratta di un premio unico al mondo che riconosce l’importanza del Committente di Architettura e pone l’attenzione sul processo che sta alla base del progetto e sui protagonisti che determinano il successo dell’opera: il progettista ed il committente, ma anche le imprese e la pubblica amministrazione. L’iscrizione aperta dal 23 marzo, sarà accessibile fino al 6 maggio 2022, è gratuita e dedicata a committenti e architetti, imprese realizzatrici o fornitrici e qualsiasi soggetto coinvolto nel progetto, provenienti da tutto il mondo per opere sia private che pubbliche, purché realizzate dopo il 1 gennaio 2017 e prima del 31 dicembre 2021. Per iscriversi è sufficiente compilare il form online. Una giuria multidisciplinare valuterà il percorso che ha portato alla creazione di opere di qualità, attribuendo diversi premi e riconoscimenti speciali a committenti pubblici e privati, unitamente ai loro architetti, considerando con particolare attenzione la qualità dei progetti di pregio architettonico, urbanistico, ambientale e sociale. Nella valutare le opere la Giuria avrà una particolare attenzione a diverse tematiche quali la sostenibilità ambientale, economica e sociale dell’opera, le opere ispirate dal Design for All, il trattamento della luce naturale, l’uso sostenibile delle risorse, la valorizzazione e conservazione dell’ambiente, del paesaggio e del patrimonio architettonico, l’uso di tecnologie e materiali innovativi, l’uso di energie e risorse rinnovabili e la valorizzazione delle tradizioni e dei linguaggi locali. Viene riservata una particolare attenzione ai giovani architetti italiani under 40, ai quali viene offerta un’interessante opportunità di confronto internazionale. Saranno in particolare attribuiti i seguenti Premi: Il “Premio Internazionale Dedalo Minosse”, ad un Committente che abbia incaricato un Architetto libero professionista; Il “Premio Internazionale Dedalo Minosse – OCCAM, Under 40”, ad un Committente che abbia incaricato un giovane Architetto libero professionista; Il “Premio ALA Assoarchitetti – Fondazione Inarcassa”, ad un Committente, che abbia incaricato un Architetto italiano libero professionista; Il “Premio ALA Assoarchitetti, Under 40”, ad un Committente, che abbia incaricato un giovane Architetto italiano libero professionista; Il “Premio Internazionale Andrea Palladio”, viene attribuito, su invito del Comitato Promotore, ad un Committente che si sia distinto negli ultimi vent’anni, per un’attività particolarmente illuminata. Alla cerimonia di premiazione, che sarà il 16 settembre 2022 presso il Teatro Olimpico di Vicenza, seguirà la mostra dei progetti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
03/04/2025 Festival Rigenera – Piano B: l’architettura del cambiamento prende forma Festival Rigenera Piano B 2025: l'architettura come risposta ai cambiamenti: eventi, mostre, incontri e premi dal ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...