Villa Revedin Bolasco a Castelfranco Veneto e Villa Torrigiani a Camigliano sono i vincitori della XVI edizione del concorso Il Parco più bello, nella categoria parchi pubblici e in quella parchi privati Si è conclusa la XVI edizione del concorso “Il Parco Più Bello d’Italia” promosso dal network ilparcopiubello.it che, sugli oltre 1.000 parchi e giardini partecipanti, ha premiato Villa Revedin Bolasco a Castelfranco Veneto, in provincia di Treviso, nella categoria parchi pubblici e Villa Torrigiani a Camigliano, in provincia di Lucca nella categoria parchi privati. Villa Revedin Bolasco venne realizzata fra il 1852 e il 1865 dall’architetto veneziano Giambattista Meduna e dopo vari passaggi oggi è di proprietà dell’Università di Padova. Villa Revedin Bolasco – ®Maurizio Sartoretto Il giardino romantico che si sviluppa su 8,5 ettari, abbraccia la villa e si caratterizza per la presenza di prati, un lago navigabile, collinette, gruppi arborei, con oltre 1.500 gli alberi e architetture. Nel giardino si trova infatti la “cavallerizza”, un’arena per equitazione incorniciata da 52 statue e introdotta da due statue equestri che si trovano al di sopra di alti basamenti. Villa Revedin Bolasco – ®Maurizio Sartoretto Villa Torrigiani a Camigliano costruita per i Marchesi Buonvisi, venne personalizzata dal Marchese Nicolao Santini che la acquistò nel 1636, per farne “la Sua Versailles” e costruì il “Borgo Parigi”. Villa Torrigiani – Foto Lupi – Da Ville Lucchesi A colpire la giuria in particolare un maestoso viale di cipressi secolari lungo 700 metri che porta alla residenza con la sua grandiosa facciata caratterizzata da un doppio ordine di serliane. Il giardino è diviso tra una parte barocca che comprendente fontane e il bellissimo giardino di Flora, rarissimo esempio di giardino di fiori ancora conservato; la parte soprastante è caratterizzata dalla grande peschiera, da un articolato e scenografico sistema di scalinate. Sono presenti alberi di diverso tipo e una collezione di camelie in varietà ottocentesche. Il giardino di Villa Torrigiani – Foto Lupi – Da Ville Lucchesi Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...