Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Avrà luogo sabato 21 marzo dalle ore 18, presso le Tese alle Nappe, l’inaugurazione della mostra dedicata alle opere dei 120 finalisti del 9° Premio Arte Laguna Verranno anche annunciati i 6 vincitori assoluti e verranno conferiti i premi speciali: 180.000 euro è il valore complessivo dei premi attribuiti. I vincitori assoluti – uno per ogni categoria in concorso: pittura, scultura e installazione, arte fotografica, video arte e performance, arte virtuale, arte ambientale – si aggiudicheranno un premio in denaro di 7.000 euro ciascuno, uno dei quali assegnato direttamente da Thetis SpA, l’azienda operante nel campo dell’ingegneria ambientale con la quale il Premio ha ideato e creato la nuova sezione di concorso dedicata alla Land Art. La mostra dei finalisti vede anche una speciale collocazione presso il Telecom Italia Future Centre, nel cuore di Venezia, che ormai da tre anni ospita le opere di arte virtuale e digitale, cioè quelle più connesse all’uso delle nuove tecnologie; sarà possibile conoscerle meglio durante la visita guidata in programma per domenica 22 marzo. Tra i premi speciali ci sono partnership internazionali di prestigio e interessanti connessioni con aziende rappresentanti di tre settori di eccellenza della produzione italiana – fashion, wine, design: “Business for art”: nel network Arte Laguna si riconferma Riva 1920, storica azienda di mobili con sede a Cantù, che riutilizza le “briccole” veneziane per realizzare l’oggetto progettato da un artista. Si aggiungono l’Azienda Agricola La Tordera di Valdobbiadene produttrice di vino dagli anni cinquanta che premierà con 5mila euro l’etichetta artistica per una linea di prosecco a tiratura limitata e Pas de Rouge che conferirà un premio di 10mila euro alla proposta creativa più accattivante ispirata al mondo della calzatura e allo slogan “Il Soft Appeal” che accompagna i suoi prodotti. “Artist in Residence”: sette artisti potranno vivere un’esperienza creativa al di fuori dello studio d’artista grazie alla collaborazione con: Serigrafia Artistica Fallani di Venezia, alla Scuola del Vetro Abate Zanetti di Murano, al festival sloveno Art Stays, alla Fonderia Artistica Battaglia di Milano e alla Basu Foundation di Calcutta in India. “Mostre personali in galleria”: continua la formula di collaborazione con le gallerie internazionali chiamata “Artist in gallery”. Ogni galleria selezionerà un artista per una personale comprensiva di allestimento, opening, catalogo dedicato edito da ODE (On Demand Edition). Gli spazi saranno la Galleria Charlot a Parigi, in Portogallo la Galleria Fernando Santos, in Germania la Galleria Isabelle Lesmeister e in India la Galleria Exhibit 320. “Collaborazioni speciali”: da ormai quattro anni il Premio collabora con Open di Venezia, l’Esposizione di Sculture e Installazioni all’aperto realizzata da Arte Communications che sceglierà un artista e la sua installazione per l’esposizione che si terrà a San Servolo il prossimo settembre. Per il secondo anno invece, i dieci video finalisti al Premio voleranno a Pechino per una mostra presso la manifestazione organizzata da Art Nova 100 una delle realtà emergenti per la promozione della giovane arte contemporanea in Oriente. Il Premio Arte Laguna, che ha ricevuto la medaglia di riconoscimento da parte del Presidente della Repubblica Italiana, è realizzato con il patrocinio, del Ministero degli Esteri, della Regione del Veneto, dell’Istituto Europeo di Design, dello IUAV e dell’Università Ca’ Foscari. I 120 finalisti sono selezionati da una giuria internazionale composta da direttori di musei e fondazioni, curatori indipendenti, e presieduta da Igor Zanti, direttore dello IED di Venezia e curatore. In giuria: Claudio Bertorelli, Italia, Paesaggista e Direttore Fondazione Fabbri; Simone Frangi, Italia/Francia, Direttore Artistico di Viafarini DOCVA e Professore di Teoria dell’Arte Contemporanea presso Ecole Supérieure d’Art e de Design de Grenoble-Valence; Franck Gautherot, Francia, Co-Direttore presso Le Consortium, Centro d’Arte Contemporanea di Digione; Chus Martinez, Spagna, Direttrice Istituto d’Arte FHNW di Basilea, Svizzera; Bartolomeo Pietromarchi, Italia, Direttore Fondazione Antonio Ratti di Como; Domenico Quaranta, Italia, Critico e Curatore; Veeranganakumari Solanki, India, Curatore ind ipendente e Art writer; Philippe van Cauteren, Belgio, Direttore Artistico presso S.M.A.K, Museo d’Arte Contemporanea a Ghent; Jonathan Watkins, Regno Unito, Direttore Ikon Gallery; Roberto Zancan, Italia, Curatore capo dell’Inside the Academy Program alla BE OPEN Foundation. Maggiori informazioni www.premioartelaguna.it 120 finalisti del 9° Premio Arte Laguna 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...