Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Il prossimo 29 aprile 2015, presso l’Urban Center di Milano, Galleria Vittorio Emanuele II, angolo Piazza della Scala, dalle ore 18.00 alle 19.30, avrà luogo la premiazione dei progetti vincitori del Concorso “1000 orti a km 0 per Milano”.La serata di premiazione del Concorso, promosso da Infoweb, Hortus 2015 e Milano Loves You, con il patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri di Milano e del Collegio Ingegneri e Architetti di Milano, è patrocinata dal Comune di Milano. “1000 orti a km 0 per Milano – Mostra” Da lunedì 27 aprile, ore 15.00 a venerdì 15 maggio ore 12.00, in orari di apertura dell’UC. 27 aprile 2015, Urban Center di Milano, Galleria Vittorio Emanuele II, angolo Piazza della Scala, Ore 15.00: inaugurazione della mostra dei progetti vincitori del Concorso. In conclusione del concorso “1000 orti a km 0 per Milano”, considerata l’alta qualità degli elaborati pervenuti, i proponenti hanno deciso di realizzare una piccola mostra dei progetti vincitori e menzionati, generosamente ospitata presso lo spazio esposizioni dell’Urban Center di Milano. La validità delle soluzioni presentate e il loro essere applicate al contesto milanese, infatti, hanno reso l’occasione del concorso un vero laboratorio di sperimentazione sulla città, per una trasformazione in senso ecosostenibile e di maggior vivibilità dell’area metropolitana. Un impegno davvero eccezionale, di tanti progettisti e studenti (più di 250 i partecipanti iscritti), che meritava un momento di presentazione e di opportuna visibilità rispetto a tutta la cittadinanza. L’occasione della premiazione, nella serata del 29 aprile, costituirà poi, spunto di riflessione critica sull’intero percorso dell’iniziativa e sui suoi esiti, con la partecipazione di studiosi ed esperti della storia della città e del territorio, nonché “finestra” aperta per un futuro verde di Milano, attraverso il commento delle tante soluzioni creative, stimolanti e innovative, che i concorrenti hanno saputo mettere in campo. La cerimonia di premiazione e la mostra sono parte del palinsesto “Expo in città”. Si ringrazia per il sostegno e la collaborazione PARAL Distribuzioni srl, presente in mostra con Vertical Herbs Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...