Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
E’ stato firmato il DPCM che sblocca 100 milioni di euro dal Patto di Stabilità interno per Province e Città Metropolitane, finalizzato ad opere di edilizia scolastica per il biennio 2015- 2016. E’ attesa ora la registrazione alla Corte dei Conti. Laura Galimberti, coordinatrice della Struttura di missione per l’Edilizia scolastica di Palazzo Chigi sottolinea che si tratta di “Un ulteriore impulso che tiene particolarmente in considerazione le scuole superiori che sappiamo essere spesso in situazioni critiche e di sovraffollamento e che permetterà agli Amministratori di realizzare importanti interventi di messa in sicurezza e riqualificazione degli edifici scolastici. Province e Città metropolitane beneficeranno di 50 milioni di euro per ogni annualità e hanno l’obbligo di comunicare alla Struttura di missione il monitoraggio dello stato di avanzamento dei lavori secondo le modalità indicate dalla struttura stessa”. Sul sito www.italiasicura.governo.it è disponibile l’elenco di tutte le città beneficiarie con il dettaglio dei relativi importi accordati. Sempre per quanto riguarda l’edilizia scolastica, la legge sulla Buona Scuola prevede – per gli Enti locali che non hanno rispettato il Patto di stabilità per l’annualità 2014 e hanno investito sull’edilizia scolastica – la riduzione della sanzione da applicare nell’anno 2015. Entro 15 giorni dalla entrata in vigore della Legge gli enti locali devono comunicare al Ministero dell’Economia e delle Finanze le spese sostenute nell’anno 2014 per l’edilizia scolastica. Le comunicazioni dovranno essere inviate dagli enti attraverso il sistema web della Ragioneria generale dello Stato, entro e non oltre la data del 31 luglio 2015. Sulla base di tali comunicazioni saranno individuati gli importi delle riduzioni da applicare ai sensi della richiamata disposizione, fino a concorrenza dell’importo della sanzione stessa. 100 milioni per l'edilizia scolastica fuori dal patto di stabilità 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
09/12/2024 Infrastrutture a sostegno della rigenerazione urbana: un volano per il futuro delle città italiane Le infrastrutture spingono la rigenerazione urbana: valore economico, crescita sociale e sostenibilità per il futuro.
06/12/2024 Mercato immobiliare italiano: segnali di ripresa tra incertezze e nuove opportunità Nomisma: il mercato immobiliare italiano in lieve ripresa, con compravendite in aumento ma prezzi stabili. Il ...
27/11/2024 MIBA 2025: il futuro dell’edilizia tra sostenibilità e innovazione A cura di: Raffaella Capritti MIBA 2025: dal 19 al 21 novembre 2025 a Milano: una sola manifestazione che ne unisce ...
19/11/2024 Allarme Anima su tagli agli incentivi edilizi nella Legge di Bilancio Legge di Bilancio 2025: per Anima i tagli agli incentivi per l’edilizia minacciano la transizione energetica ...
18/11/2024 La transizione green dei sistemi di riscaldamento, è una mera chimera? A cura di: Raffaella Capritti Assoclima, Assotermica e Vaillant sul Green Deal: come la politica italiana impatta sulla transizione della filiera ...
08/11/2024 Difficoltà crescenti per l'acquisto della casa: il 60% degli italiani si orienta verso l'affitto Secondo Nomisma, il 60% degli italiani opta per l’affitto a causa delle difficoltà nell’acquisto di un’abitazione.