Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Valorizzazione di 10 aree di conservazione del patrimonio marittimo-costiera in Sardegna. La Regione Sardegna e l’Agenzia del Demanio stipuleranno un accordo di collaborazione per la predisposizione e attuazione del Programma Orizzonte Fari. La Regione e l’Agenzia del Demanio, per la prima volta in Italia, in un rapporto di proficua collaborazione elaboreranno congiuntamente un bando per le concessioni e/o locazioni di ben 1O tra fari e stazioni semaforiche: 9 regionali e una ancora in capo allo Stato. Tra i compiti dell’Agenzia del Demanio vi è quello di intraprendere iniziative di valorizzazione e ottimizzazione dell’intero patrimonio immobiliare pubblico in sinergia con le istituzioni pubbliche e gli Enti territoriali. Il Programma integrato di valorizzazione include i seguenti fari e stazioni semaforiche: Vecchio faro di Razzoli Faro sull’isola di Razzoli, nell’arcipelago della Maddalena Costruito nel 1843 ed attivato nel 1845. Nel 1974 è stato costruito dal Genio Civile il nuovo segnalamento. Faro di Punta Filetto – isola di Santa Maria Faro sull’Isola di Santa Maria, nell’arcipelago della Maddalena Il faro è stato attivato nel 1913, ed è stato formalmente acquisito dall’Amministrazione Difesa con atto di compravendita nel 1915 -1939. Ex stazione di vedetta di Marginetto Faro a Merginetto, alla Maddaelna Realizzata nella prima metà del XX secolo, il bene è stato for malmente acquisito dall’Amministrazione Difesa con atto di esproprio nel 1948. Ex faro di Capo d’Orso Faro a Capo Orso a Palau Il faro è stato attivato nel 1924. Ex stazione segnali di Capo Sperone Faro a S’Acqua de Sa Canna a Sant’Antioco Realizzato nel 1886. Ex stazione semaforica di Capo Ferro Faro Capo Ferro ad Arzachena Realizzato nella prima metà del XX secolo è stato acquisito EDIFICAZIONE dall’Amministrazione Difesa con atto di compravendita nel 1941. Ex stazione di vedetta di Capo Fìgari Stazione semaforica a Golfo Aranci Nel 1890 fu realizzata la stazione semaforica tuttora esistente. È stata acquisita dall’Amministrazione Difesa con atto di compravendita nel 1905. Ex stazione segnali di Punta Falcone Stazione a Santa Teresa di Gallura Realizzato nella prima metà del XX secolo, il bene è stato formalmente acquisito dall’Amministrazione Difesa con atto di DISMISSIONE compravendita nel 1935. Ex stazione semaforica di Punta Scorno Stazione a Porto Torres all’Isola di Asinara Nel 1890 il bene è stato formalmente acquisito dall’Amministra zione Difesa dall’Amministrazione finanziaria per le finalità istituzionali con verbale del 1965. Faro di Capo Comino Faro nel comune di Siniscola Edificio avente più di 70 anni, per il quale è in fase di avviamento la verifica di interesse culturale ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs 42/2004. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...