Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
“La valutazione ambientale strategica (VAS) – Direttiva Europea 2001/42/CE – Prime esperienze a confronto” è il tema del Convegno Internazionale organizzato dal Comune di Schio, che si terrà il prossimo Mercoledì 27 giugno presso la Sala Calendoli del Teatro Civico a Schio. L’iniziativa, che vede il patrocinio della Regione Veneto e della Provincia di Vicenza, è articolata in tre moduli: 1°) Il quadro generale di riferimeno ore 9.15 – Le relazioni – Obiettivi ed aspettattive della Direttiva 2001/42/CE, di David Aspinwall (Enviroment Directorate-General, European Commission); – Esperienze di applicazione della Direttiva 2001/42/CE, di Luciana Polizzy, Gabriella Proietti Slvestri (Direzione Valutazione Impatto Ambientale, Ministero dell’Ambiente); – Prime considerazioni sull’applicazione della V.A.S., Antonella Camatta (Dirigente del Servizio Beni Ambientali e Parchi della Regione Veneto); – Intervento conclusivo di Philippe Pypaert (UNESCO Regional Bureau for Science in Europe – ROSTE). 2°) Esperienze a confronto ore 15.00 – Le relazioni – L’esperienza della Provincia d Chieti, di Alessandro Busca (Università di Chieti); – L’esperienza della provincia di Modena, di Lucia Morretti (Servizio di Pianificazione Territoriale della Provincia di MOdena); – L’esperienza del Comune di Schio, di Giovanni Campeol (IUAV – Università degli Studi, Venezia). Presiede la prima e la seconda sessione Fabio Mabilia (Dirigente della Direzione Urbanistica, Comune di Schio). 3°) Tavola rotonda ore 16.00 – intervengono: – Regione Veneto (Antonio Paoin, Assessore delle Politiche del Territorio); – Provincia di Vicenza (Walter Formenton, Assessore all’Ambiente); – Provincia di Chieti (Domenico De Petra, Assessore all’Urbanistica e alla Pianificazione Territoriale); – Provincia di Modena (Maurizio Maletti, Assessore alla Programmazione e Pianificazione Territorale e Urbanistica); – Comune di Schio (Dario Tomasi, Assessore all’Urbanistica). Modera Ennio Saniacallerina (Assessore all’Ambiente, Comune di Schio). Per scaricare il programma e leggere l’introduzione al tema del Convegno: clicca qui (pdf; size 1,9 Mb) “La valutazione ambientale strategica (VAS) – Direttiva Europea 2001/42/CE – Prime esperienze a confronto”, Mercoledì 27 giugno, ore 9.00, Comune di Schio, Sala Calendoli del Teatro Civico, Via P. Maraschin 19. Segreteria organizzativa: info@comune.schio.vi.it Fonte: www.edicomedizioni.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
22/04/2025 Come revocare l’incarico all’amministratore di condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Mancanza di fiducia o gravi responsabilità, sono due delle motivazioni che possono portare alla decisione di ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...