Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Con queste parole Dino Piacentini, presidente di Aniem (associazione nazionale delle Pmi edili manifatturiere aderente a Confapi) interviene sullo stato attuale del comparto costruzioni, sostenendo l’urgenza di un sistema stringente di regole e di una maggiore qualificazione delle imprese che fanno già parte o che si apprestano ad accedere a questo settore di fondamentale importanza per l’economia del nostro Paese. “La definizione di regole che rafforzino e valorizzino il sistema di qualificazione delle imprese edili rappresenta un punto centrale per lo sviluppo di un mercato degli appalti fondato su logiche di corretta concorrenzialità. La prossima emanazione del Regolamento attuativo del Codice dei Contratti – prosegue Piacentini – è un’occasione irrinunciabile per apportare correttivi sostanziali al sistema di qualificazione. Per questa ragione abbiamo deciso di fare il punto sullo stato attuale del settore costruzioni, in particolare sul mercato degli appalti, con l’obiettivo di contribuire in maniera fattiva al dibattito su temi di forte rilevanza per la categoria imprenditoriale da noi rappresentata”. “Il percorso che riteniamo si debba seguire va nella direzione dell’individuazione di un sistema di parametri selettivi più specifici per le imprese che partecipano a gare di appalto e per gli operatori che accedono al settore, sistema che deve essere realmente basato sulla formazione e l’esperienza. Ed è proprio su questi temi che Aniem – aggiunge Piacentini – sollecita da tempo un intervento legislativo che garantisca la qualificazione del settore, sia nell’ambito dei lavori pubblici che dell’edilizia privata, la sicurezza di chi vi lavora e dei suoi utenti, in un’ottica di sviluppo complessivo del comparto che valorizzi le realtà imprenditoriali sane”. Oltre all’adeguamento dei criteri di qualificazione delle imprese, il settore edile necessita di altri interventi strutturali che siano in grado di eliminare anomalie e distorsioni che alterano il mercato e inficiano la corretta concorrenza. Aniem sottolinea, a tale riguardo, la necessità di introdurre ulteriori elementi di premialità che incentivino la crescita strutturale e qualitativa dell’impresa e di definire parametri valutativi della “storia” dell’impresa. “Già nelle passate legislature – osserva il presidente dell’associazione edili – abbiamo avanzato proposte per introdurre una disciplina in grado di selezionare gli operatori che intendono entrare nel nostro settore. Attualmente, si registrano in Parlamento progressi significativi nell’iter di approvazione del disegno di legge. Riteniamo però necessario introdurre una verifica ancor più selettiva dei requisiti tecnico-organizzativi sulla base di quanto previsto per i lavori pubblici fino a 150.000 euro (art. 28 D.P.R. n.34/2000), in particolare per quanto riguarda il possesso di adeguate attrezzature tecniche e di personale qualificato. L’attività di certificazione di tali requisiti potrebbe essere affidata a commissioni istituite presso le Camere di Commercio con la partecipazione delle associazioni imprenditoriali o, in subordine, alle Soa”. Per quanto riguarda invece il tema delle aggiudicazioni, continua Piacentini, “siamo favorevoli all’offerta economicamente più vantaggiosa, purché sia fondata su parametri di valutazione diversificati che non si limitino alla valutazione dell’aspetto economico, ma che prendano in esame anche impatto ambientale, energetico, estetico, qualità progettuale, tempi di realizzazione, manodopera impiegata, ecc. Chiediamo di rendere più oggettivi i requisiti di partecipazione, i criteri e le modalità di valutazione, a cominciare dalla nomina e dalla composizione delle commissioni aggiudicatrici. A tale riguardo, proponiamo l’attivazione di Centri di monitoraggio territoriali sugli appalti pubblici, costituiti da rappresentanti delle Organizzazioni Imprenditoriali per verificare le diverse fasi gestionali dell’appalto, i tempi che intercorrono tra aggiudicazione ed avvio dei lavori nonché i tempi di pagamento alle imprese”. Si tratta, conclude Piacentini, “di tematiche di forte rilevanza e urgenza per un settore che da sempre rappresenta il motore dell’economia italiana, tematiche sulle quali auspichiamo un confronto diretto e costante tra i diversi soggetti coinvolti, affinché si creino quelle condizioni ideali per un percorso d’impresa fondato su criteri di valore, merito e qualità”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...