Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Le aspettative di chi ventilava una ripresa dalla crisi economica sono state disattese o, quantomeno, rimandate a data da destinarsi. La situazione del Veneto rispecchia, tendenzialmente quella nazionale, con una diminuzione del Pil e della struttura produttiva della regione. Una crisi che si ripercuote fortemente anche in termini occupazionali. Secondo il Rapporto UnionCamere 2012, il sistema economico regionale ha perso nel 2011 circa 12.400 posti di lavoro rispetto all’anno precedente. La dinamica dei licenziamenti (+5,6%) non è stata, infatti, bilanciata da quella delle assunzioni (+5%). La contrazione ha riguardato soprattutto gli uomini italiani e ha colpito particolarmente l’industria manifatturiera e quella delle costruzioni. Quest’ultima vive una stagione di grande difficoltà: tra il 2008-2011 sono diminuiti gli investimenti in edilizia del 27% Per le nuove costruzioni la situazione è ancora più nera: -37% con un picco del – 49,5% nel segmento residenziale. I dati relativi al terzo trimestre del 2012, sebbene non siano sintomatici di una vera e propria ripresa, lasciano sperare un lieve miglioramento della situazione. Secondo la rilevazione di Cassa edile Artigiana Veneta e UnionCamere il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una flessione del -3,3% rispetto al terzo trimestre del 2011 con una tendenza al miglioramento degli indicatori congiunturali che restano però negativi (-4, 8%). A livello territoriale, tutte le province della regione hanno mostrato un andamento negativo: Venezia e Belluno hanno registrato un calo più contenuto (rispettivamente -1,5% e -1,8%). Mentre a Padova, Rovigo e Vicenza la situazione è più grave (-6,3%, -4,6%, -4%). Pagano il prezzo della crisi soprattutto le imprese di costruzioni di piccole dimensioni: queste ultime hanno diminuito il volume d’affari di quasi il 4%; seguono quelle grandi (-2,8%).e quelle medie (-2,3%). Per quanto riguarda l’occupazione, la flessione complessiva nella regione è del – 1,7% ma, mentre tutte le province registrano un andamento negativo, Rovigo cresce con un +2,7%. Fonte: Unioncamere Veneto UnionCamere: per le costruzioni nessuna ripresa 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...