Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
L’Ente Nazionale Italiano di Unificazione UNI ha sottoposto all’inchiesta pubblica preliminare, sino al 4 maggio prossimo, due nuovi progetti di norma. Il progetto U98000240″Stima del valore di mercato degli immobili” è finalizzato a definire principi e procedimenti funzionali alla stima del valore di mercato degli immobili sulla base della definizione prevista dalla direttiva 2006/48/CE, recepita con Legge del 23 febbraio 2007 n. 15, la quale specifica che per «valore di mercato» deve intendersi l’importo stimato al quale l’immobile verrebbe venduto alla data della valutazione in un’operazione svolta tra un venditore e un acquirente consenzienti alle normali condizioni di mercato dopo un’adeguata promozione commerciale, nell’ambito della quale entrambe le parti hanno agito con cognizione di causa, con prudenza e senza costrizioni. La stima del valore di mercato implica l’identificazione e la gestione univoca di metodologie finalizzate alla relativa misurazione quantitativa e, conseguentemente, la necessità di definire uno strumento normativo volto a disciplinare procedimenti e metodologia di calcolo, secondo criteri oggettivi, a beneficio di tutti i soggetti coinvolti (professionisti, tribunali, istituti di credito, società immobiliari, fondi immobiliari, società di leasing, organi di vigilanza, società di revisione, cittadino-consumatore). Una norma che definisca in maniera univoca e appropriata metodologie di calcolo del valore di mercato degli immobili, secondo criteri oggettivi e in conformità agli standard nazionali e internazionali, consentirà di rendere trasparente il processo e il prodotto (servizio) valutativo. La professione del valutatore immobiliare implica competenze e capacità di gestione univoca di metodologie finalizzate alla stima del valore degli immobili. Il progetto dinorma U98000250 “Valutatore immobiliare – Definizione dei requisiti di conoscenza, abilità e competenza” è dunque finalizzato a definire tali requisiti in questa figura professionale, ai fini della determinazione del valore degli immobili. La futura norma si rende necessaria per definire in maniera univoca competenze, caratteristiche personali, condotta professionale, principi etici, conoscenze e capacità del valutatore immobiliare al fine di rendere affidabile il processo e il prodotto (servizio) valutativo. Entrambi i progetti cono di competenza della commissione tecnica Commercio. Per i due progetti la fase di inchiesta pubblica preliminare – fondamentale per vagliare preventivamente le esigenze del mercato – terminerà sabato 4 maggio, data entro la quale è possibile inviare commenti attraverso le pagine web dell’Inchiesta pubblica preliminare e segnalare il proprio interesse a partecipare ai lavori di normazione. Tutti i soggetti interessati possono quindi far pervenire a UNI i propri commenti o segnalare il proprio interesse a partecipare ai lavori normativi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/11/2024 Un patrimonio da salvare: il futuro del patrimonio edilizio italiano A cura di: Raffaella Capritti Riqualificazione energetica e sicurezza del patrimonio edilizio al centro del documento “Un patrimonio da salvare” firmato ...
21/11/2022 Da Cortexa, il percorso di formazione online sul Sistema a Cappotto Progettazione, posa e manutenzione del cappotto sono i temi della nuova proposta di formazione online di ...
16/07/2021 Superbonus, appello delle associazioni per la proroga Superbonus 110%, le associazioni chiedono una proroga fino al 31/12/2023 per non rischiare il fallimento di ...
14/04/2020 Le proposte di Cortexa per rilanciare l'edilizia Far ripartire il settore edilizio si può, a partire da interventi di riqualificazione energetica e salubrità ...
10/04/2020 Costruzioni: l'appello delle associazioni per ripartire L’intera filiera delle costruzioni ha lanciato un appello al Governo con le 5 priorità per permettere ...
27/11/2018 Nuova prassi UNI sulla sicurezza urbana Dalla collaborazione tra UNI Ente Italiano di Normazione e Fondazione Ordine Ingegneri Provincia di Milano – FOIM è stata ...
16/11/2018 Appello dalle associazioni perché si attui la legge sui piccoli Comuni Legambiente, Anci, Associazione Borghi Autentici d’Italia e Uncem hanno lanciato un appello, che ha già raccolto ...
25/10/2018 UNI 10200: aggiornata la norma sulla contabilizzazione del calore E’ entrata in vigore l’11 ottobre la norma UNI 10200/2018 dedicata ai criteri di ripartizione delle ...
30/01/2018 Un vocabolario comune per la sicurezza in caso d'incendio La commissione “Comportamento all’incendio” dell’UNI ha recepito la norma EN ISO 13943 che definisce la terminologia ...
05/12/2017 Firmato il 'Decreto BIM' Il Ministro Delrio ha firmato il cosiddetto “Decreto BIM“, uno dei principali provvedimenti attuativi del Nuovo ...