Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Il 2006 – secondo le rilevazioni effettuate dall’Ufficio studi Acimall – si è aperto in crescita, confermando i dati già registrati nelle ultime settimane dello scorso anno. Secondo l’analisi della associazione confindustriale i primi tre mesi di quest’anno hanno visto un aumento complessivo degli ordini pari a ben il 36,4 per cento rispetto allo stesso periodo 2005. Un andamento che mette finalmente d’accordo sia i mercati esteri che quello nazionale: gli ordini da oltreconfine, infatti, aumentano del 37,2 per cento, mentre i clienti italiani hanno fatto il 33,7 per cento degli ordini in più rispetto al gennaio-marzo 2005. Il dato non deve indurre a un eccessivo ottimismo, in quanto il trimestre di confronto era stato caratterizzato da una fase decisamente negativa. L’andamento è comunque soddisfacente anche se confrontato con l’ultimo trimestre 2005, rispetto al quale gli ordini sono cresciuti dell’8,2 per cento (+8,1 per cento estero, +8,5 per cento Italia). Da gennaio a marzo di quest’anno i prezzi, secondo quanto segnalato dalle aziende che fanno parte del campione, sono aumentati dello 0,8 per cento, con una produzione assicurata pari a 3,4 mesi. Il 76 per cento del campione ritiene l’occupazione stazionaria, in diminuzione per il 17 per cento e in aumento per il 7 per cento. Non manca un certo ottimismo per il futuro: le previsioni delle aziende intervistate propendono per una “tenuta” del ciclo positivo, tanto è vero che il 33 per cento del campione prevede una crescita degli ordini dall’estero, il 60 per cento li immagina stabili e per il 7 per cento caleranno (saldo positivo +26). Situazione analoga per il mercato interno: i prossimi mesi saranno all’insegna di una sostanziale stabilità per il 62 per cento delle imprese, andranno meglio per il 31 per cento e peggioreranno per il 7 per cento (saldo positivo +24). Un momento di verifica sarà sicuramente la prossima edizione di Xylexpo/Sasmil, la biennale internazionale dedicata alle macchine e alle forniture per l’industria del legno e del mobile che si terrà a fieramilano Rho dal 16 al 20 maggio prossimo, dove saranno presenti un migliaio di espositori e sono attesi 90mila visitatori da tutto il mondo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...