I dati elaborati nella Nota trimestrale, realizzata a cura dell’Osservatorio del mercato immobiliare, mostrano – nel III trimestre 2010 – una flessione delle compravendite, disattendendo i segnali positivi registrati nei primi due trimestri dell’anno. In questo trimestre, infatti, il tasso tendenziale annuo del volume di compravendite (variazione percentuale del III trimestre 2010 rispetto al III trimestre 2009) per l’intero settore immobiliare risulta pari al -2,4%, e segue il +3,4% e il +2,4%, rispettivamente del I trimestre e del II trimestre. Risulta evidente un mercato degli immobili non residenziali che rimane in netto calo e un mercato delle abitazioni e pertinenze incerto, con segni discordanti nei primi trimestri del 2010. L’incertezza nel settore residenziale dipende dall’andamento dei Comuni non capoluoghi e delle regioni del Sud. Infatti, nei Comuni capoluoghi e nel centro-nord la crescita permane, anche se ad un tasso rallentato rispetto ai trimestri precedenti. In particolare: • il settore residenziale, con 129.240 compravendite complessive, risulta ancora in crescita nelle regioni del Nord, dove il tasso tendenziale annuo nel III trimestre 2010 è pari a +2,6%, e del Centro, dove la crescita tendenziale annua è pari a +1,0%. Decisamente negativo risulta invece il tasso tendenziale di variazione delle compravendite di abitazioni al Sud, -13,8%, flessione che segue i due dati positivi dei precedenti trimestri, il 6,9% e il 4,2%, rispettivamente nel II e nel I trimestre 2010; • il settore terziario, con 2.967 transazioni, mostra nel III trimestre 2010 un tasso tendenziale annuo ancora negativo pari a -3,0%, che segue la flessione del settore già registrata nel I e II trimestre 2010; la contrazione risulta di gran rilievo al Sud, -11,6%, e meno grave al Nord, -1,7%, mentre al Centro le compravendite variano in questo trimestre del +3,0% rispetto al III trimestre 2009. • il settore commerciale con 6.892 NTN complessivi registra una variazione tendenziale fortemente negativa che risulta pari a -10,1%, accentuando quindi in questo trimestre il calo rilevato nei primi due trimestri dell’anno; la flessione del trimestre va attribuita principalmente alle regioni del Centro e del Sud mentre al Nord, area in cui si concentra quasi il 50% del mercato, la perdita è contenuta al -5,0%, in linea con la perdite dei trimestri precedenti. • il settore produttivo con 2.220 compravendite, come il commerciale, peggiora il dato negativo del I e del II trimestre, con un tasso tendenziale negativo pari a -16,9%; più elevate sono le flessioni al Centro, -28,2% e al Sud, -27,4%, mentre minore risulta la perdita del mercato al Nord, -11,5%, dove però si concentrano oltre il 70% delle compravendite. Il settore residenziale conferma, come già evidenziato nelle Note trimestrali precedenti, un trend migliore per i capoluoghi, che crescono ancora nel III trimestre 2010 del 4,9%, rispetto ai Comuni minori in perdita del -5,8%. In particolare al Nord, sia i capoluoghi sia i Comuni minori evidenziano in questo trimestre una crescita, più sostenuta nei capoluoghi con il 7,9%, appena accennata nei Comuni minori con lo 0,7%. Al Centro, mentre per i capoluoghi si osserva un andamento positivo delle transazioni delle abitazioni del 9,0%, che si aggiunge alla buona performance dei due trimestri precedenti, i Comuni non capoluogo perdono invece il 4,6%, rispetto al III trimestre del 2009. Al Sud, invece, sia nei capoluoghi sia nei non capoluoghi, il mercato delle abitazioni è in perdita: -5,6% è il tasso tendenziale annuo nei capoluoghi rispetto al +6,3% registrato nel II trimestre 2010; -16,4% la perdita nei Comuni minori rispetto al +7,2% del precedente trimestre. Nelle otto principali città italiane e nelle relative province si osserva un complessivo consolidamento dell’inversione di tendenza rilevata nei precedenti trimestri. Infatti, i volumi delle compravendite di abitazioni registrano nel complesso un tasso medio tendenziale annuo pari a +7,8%. Il mercato nei Comuni delle rispettive province risulta invece nel complesso stabile, +0,2%. Il mercato immobiliare residenziale della città di Roma risulta ancora in questo trimestre in forte ripresa con un tasso tendenziale pari a +13,9% e, seppur lieve, la crescita permane anche nel resto della provincia, +1%. Elevato anche il rialzo delle compravendite a Milano, +19,7% in città e +8,3% nel resto della provincia, dove si assiste al primo segno positivo dal 2006. Buona risulta anche la performance del mercato delle abitazioni di Bologna, che mostra una crescita pari al 7,0% in città e all’1,3% nel resto della provincia. Decisamente negative risultano di contro le variazioni dei volumi di compravendita nelle città di Firenze e Palermo, rispettivamente -7,4% e -10,6%, e nelle relative province, -4,7% e -21%. Torino, sia in città sia in provincia, mostra nuovamente un dato tendenziale negativo, rispettivamente -2,3% e -1,8%. Genova e Napoli presentano mercati stabili in città e in perdita nei Comuni della provincia (Genova: +1,3% città, -7,2% resto provincia; Napoli: 0,0% città, -21% resto provincia). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...