Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Design fluido, ampie terrazze, un guscio di vetro che circonda la struttura per assicurare la vista sul Mar Cinese Meridionale e materiali nobili per gli interni. Tutto questo è il nuovo teatro dell’opera di Shenzhen, The light of the sea. La città di Shenzhen è sempre stata in armonia con il Mar Cinese Meridionale dal quale è circondata. Nata come un villaggio di pescatori, Shenzhen è caratterizzata da una lunga costa, tanto popolare quanto poetica. A breve, il lungomare della città sarà valorizzato dalla realizzazione del Teatro dell’Opera, un edificio dal design fluido che risponde con delicatezza al contesto che lo circonda. The light of the sea, questo il nome del progetto, è stato ideato dagli architetti di Ateliers Jean Nouvel ed è il vincitore del Concorso Internazionale di Design promosso dalla città. The light of the sea: gli spazi e il rapporto stretto con il mare Circondato dall’acqua su tre lati, l’edificio presenterà ampie terrazze che si aprono verso l’esterno, per connettersi con l’ambiente costiero circostante. Oltre alla sala principale dedicata all’opera da 2.300 posti, il progetto The light of the sea comprende anche una sala da concerto più piccola, da 1800 posti, una sala per l’operetta da 800 posti e un piccolo teatro multifunzionale con un totale di 400 posti a sedere. Il progetto ospita anche altri spazi culturali, nonché un centro dedicato alla scenografia e alla produzione. L’edificio i sarà circondato da un’enorme guscio di vetro per rimarcare il legame stretto esistente fra lo stesso Teatro e il Mar Cinese. Questo effetto di trasparenza, grazie alle vetrate, contestualizzerà l’edificio nel suo ambiente costiero. Materiali nobili e colori chiari per un effetto poetico Gli architetti di Ateliers Jean Nouvel spiegano che l’auditorium del Teatro dell’Opera sarà accessibile attraverso un ampio foyer, realizzato con un materiale nobile, prezioso e luminoso che segna l’incontro tra mare, musica e luce. Questo materiale sarà la madreperla, un elemento iridescente, lucido, liscio che sembra bagnato quando è asciutto. Come tale, la madreperla sarà protagonista nell’auditorium del Teatro dell’Opera, mettendo in risalto la curva dei balconi e le geometrie delle pareti. I riflessi lucenti e bianchi del materiale madreperlaceo doneranno un effetto poetico all’incontro fra gli elementi coinvolti. The light of the sea sembrerà un guscio di madreperla luminoso che come un’onda sinuosa si aprirà verso il mare. Img by Jeannouvel Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.