Oggetto L’oggetto della ricerca è diviso in due fasi: FASE PRIMA (banca dati dei materiali di riferimento per costruzioni a elevata prestazione ambientale) 1. stesura elenco di riferimento dei materiali da costruzione: in base ai prezzari/capitolati regionali attualmente utilizzati, realizzazione dell’elenco di riferimento dei materiali da costruzione oggetto dell’attività di valutazione della qualità ambientale. 2. analisi delle banche dati LCA sulle prestazioni ambientali dei materiali da costruzione e delle certificazioni EPD, in base a interrogazioni di banche dati LCA sviluppate anche in altre nazioni. Confronto con altre informazioni esistenti in merito alle prestazioni ambientali dei materiali, anche attraverso la raccolta di dati in possesso dei produttori; 3. sviluppo del sistema di valutazione della sostenibilià ambientale dei materiali: definizione di una metodologia per la valutazione della sostenibilità dei materiali; 4. Verifica della metodologia prevista e apporto di eventuali modifiche ed integrazioni alla stessa necessarie per la eventuale riprogettazione e la messa a punto del sistema di valutazione definitivo; 5. valutazione della prestazione ambientale dei materiali da costruzione e attribuzione a ogni materiale della valutazione di qualità ambientale e delle soglie di prestazione ambientale per valutarne l’inclusione nel prezzario e capitolato; 6. definizione delle soglie di prestazione, tramite il confronto tra le diverse prestazioni dei materiali, e classificazione dei materiali in base alle soglie, FASE SECONDA (Redazione di un prezzario, un capitolato tipo di materiali/lavorazioni ad alta prestazione ambientale e di un’analisi economica degli stessi) 7. stesura delle voci di un prezzario tipo una volta identificati i materiali idonei; 8. Verifica della sostenibilità economica complessiva nel processo edilizio anche in riferimento agli effettivi risparmi derivati dall’utilizzo dei materiali sostenibili, attraverso l’analisi economica dei prodotti relazionata alle prestazioni ambientali degli stessi; 9. stesura del capitolato tipo per la edilizia sostenibile; 10. diffusione attraverso attività di comunicazione per la diffusione dei risultati. Soggetti legittimati a partecipare all’avviso di selezione Possono essere presentati alla Regione Marche proposte di collaborazione da parte di soggetti totalmente pubblici, in forma singola o associata tra loro, operanti stabilmente nel campo della ricerca. Scadenza fissata per la ricezione delle proposte di partecipazione 6 agosto 2007 entro le ore 13.00. Termine massimo di esecuzione della ricerca Fase prima: mesi 12 dalla data di stipulazione dell’accordo di programma; Fase seconda: mesi 12 dall’eventuale esercizio formale dell’opzione descritta al punto 6. Per ulteriori informazioni e per scaricare il bando www.ambiente.regione.marche.it www.itaca.org Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...