Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
L’evoluzione degli smart building sta trasformando il settore delle costruzioni in Italia, generando un impatto significativo sul mercato del lavoro. Entro il 2030, si stima la creazione di oltre 200mila nuovi posti qualificati, con una domanda crescente di ingegneri, progettisti, installatori e operai specializzati. Tuttavia, il gap di competenze sta rallentando questa transizione: il 57,6% delle figure professionali richieste non è attualmente reperibile. Per colmare questa lacuna, diventa fondamentale potenziare la formazione attraverso scuole, ITS Academy e programmi di reskilling. Come sottolinea Benedetta Brioschi, Partner di TEHA Group, 1° Think Tank privato e indipendente in Italia: “Gli smart building rappresentano un’opportunità unica per generare occupazione qualificata e contribuire alla sostenibilità dell’edilizia. Tuttavia, senza investimenti mirati nella formazione, il settore rischia di non trovare le competenze necessarie a supportare questa trasformazione”. E’ stata presentata di recente la terza edizione dell’analisi dedicata al tema realizzata dalla Community Smart Building di The European House – Ambrosetti, con il supporto dei partner ABB, ANCE Lombardia, BTicino, IRSAP, KONE, MCZ Group e Principe Ares. Gli smart building come motore di occupazione qualificata L’Italia possiede uno dei patrimoni edilizi più datati d’Europa, con edifici spesso inefficienti dal punto di vista energetico. In risposta alla Direttiva Case Green dell’UE, che impone obiettivi stringenti di riduzione delle emissioni, gli smart building sono tra le soluzioni più interessanti anche per la riqualificazione sostenibile del settore. Questa transizione non solo migliora l’efficienza degli edifici, ma rappresenta anche un’opportunità per il mercato del lavoro. Secondo i dati della Community Smart Building di TEHA, la filiera degli edifici intelligenti genera già oggi un fatturato di 174 miliardi di euro e impiega 515mila addetti. Entro il 2030, la domanda di professionisti specializzati crescerà esponenzialmente: serviranno 124mila operatori specializzati, tra cui idraulici, elettricisti e serramentisti, oltre a 54mila installatori di sistemi avanzati come domotica e fotovoltaico. Saranno inoltre richiesti 14mila tecnici esperti in manutenzione e cybersecurity, 11mila ingegneri con competenze in elettronica ed efficienza energetica e 10mila progettisti, tra architetti e designer d’interni. La necessità di addetti alle vendite specializzati è altrettanto rilevante, poiché la diffusione delle tecnologie smart richiede una comunicazione efficace dei loro benefici economici e ambientali. Come evidenzia Riccardo Zanette, AD di MCZ Group: “Il gap di competenze è una sfida strategica: formare personale altamente qualificato è essenziale per sostenere la crescita degli smart building e l’innovazione nel settore edilizio”. Formazione e upskilling per colmare il gap di competenze Nonostante la crescente domanda di competenze green e smart, il mercato del lavoro fatica a rispondere adeguatamente. Oggi, solo il 13% degli occupati nel settore edilizio ha una laurea, mentre oltre la metà (54%) possiede solo la licenza media. Inoltre, l’età media della forza lavoro è elevata: il 62% ha tra i 35 e i 54 anni, mentre i giovani tra i 15 e i 34 anni rappresentano solo il 20%. Per affrontare questa carenza, le imprese stanno investendo in programmi di formazione e collaborazioni con le ITS Academy, che si stanno rivelando un modello efficace per la creazione di competenze in linea con le esigenze del mercato. Gli ITS Academy hanno formato oltre 46mila studenti dal 2015 al 2024, con un tasso di occupazione dell’87% entro un anno dal diploma. Andrea Vicario di ABB SpA sottolinea: “Il futuro dell’edilizia sarà sempre più orientato alle competenze green e digitali. È essenziale potenziare l’offerta formativa e creare sinergie tra aziende e istituzioni per preparare le nuove generazioni alle sfide della transizione ecologica”. L’innovazione nel settore edilizio, insomma, non può prescindere dall’investimento in capitale umano. Con il giusto mix di politiche formative e strategie di reskilling, l’Italia può non solo rispondere alle esigenze della transizione smart, ma anche trasformare il settore delle costruzioni in un motore di occupazione qualificata e sviluppo sostenibile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...