Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
In Consiglio dei Ministri è stato approvato venerdì lo schema di decreto legislativo che cambia le norme in materia di rendimento energetico nell’edilizia. Il decreto stabilisce tempi più stretti per adeguare le costruzioni ad efficaci livelli di isolamento termico e ridurre di un altro 20% le dispersioni termiche dei nuovi edifici entro il 2010. Diventeranno obbligatori, nei nuovi edifici, il riscaldamento dell’acqua con energia solare, l’uso di “protezioni solari” esterne per i nuovi palazzi. Infine, sarà introdotto nella pianificazione del territorio il parametro energetico. Il decreto corregge quello di un anno fa (192 del 2005) e stabilisce che, dall’entrata in vigore fino all’emanazione delle linee guida, il certificato energetico “potrà essere sostituito da un attestato di qualificazione fatto dal progettista dell’edificio o dal direttore dei lavori”. Vengono anticipati al primo gennaio 2008 i livelli di isolamento previsti dal primo gennaio 2009. Il provvedimento introduce un livello di isolamento molto più incisivo dal primo gennaio 2010 che garantirà entro tre anni la riduzione dei fabbisogni termici del 20-25% rispetto ad oggi. Viene inoltre introdotto l’obbligo del riscaldamento dell’acqua con il solare termico e una quota di consumi elettrici coperti dal fotovoltaico (sempre per le nuove costruzioni). Obbligo che dovrebbe creare entro il 2009 un mercato di 400-500.000 metri quadrati di pannelli solari dando impulso alla crescita dell’industria italiana del settore. Inoltre, pannelli e schermature solari porteranno a nuove progettazioni architettoniche. Dall’introduzione degli schermi solari è attesa una riduzione dell’uso dei condizionatori d’aria, le cui vendite hanno registrato un’impennata a 9 milioni di pezzi fra il 2000 e il 2006. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...