Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Complice la crisi, la seconda casa all’estero oggi conviene: occasioni per investire e primi segnali di recupero si registrano soprattutto in Spagna. Oggi le case iberiche costano, infatti in media il 35% in meno rispetto al 2008. I maggiori ribassi soprattutto nelle località sulla costa e nelle aree urbane periferiche, oggetto di enormi piani di sviluppo, dove i prezzi si sono brutalmente dimezzati. Il processo di declino sembra dare nel 2015 segnali incoraggianti di arresto, grazie soprattutto alla domanda estera che, a fronte di certi valori, torna ad affacciarsi seriamente sul mercato. Anche l’istituto nazionale di statistica spagnolo ha certificato che a partire dall’ultimo trimestre del 2014 i prezzi delle abitazioni alle Baleari sono cresciuti in media del 4,8%. La ripartenza nasce nel segmento alto della domanda. Maiorca, soprattutto negli ultimi 6 mesi, sembra aver cambiato rotta, in primo luogo grazie al fatto che l’offerta, limitata dalle leggi locali sulle nuove costruzioni, è rimasta meno esposta alla bolla dell’edilizia. Le zone “prime” di Maiorca che si stanno rivitalizzando sono Pollensa e Formentor a nord, Santa Maria del Cami al centro e a sud Bendinat. Anche le altre isole delle Baleari, sia pure con la domanda ancora molto debole, stanno registrando un arresto nella caduta dei prezzi e si prevedono, per Ibiza e Formentera in particolare, recuperi sui valori a partire da quest’anno. Grecia Nelle isole più famose delle Cicladi, i prezzi hanno subito un drastico calo dalla metà del 2009, con ribassi di almeno il 35,0%. Anche in questo caso, però, ci sono delle differenze importanti fra il prodotto medio e il prodotto di pregio. La forbice dei prezzi, infatti, si fissa tra i 2.500 euro e i 4.500/5.000 euro al mq. per i prodotti top. Anche le famiglie italiane, perciò, hanno iniziato a guardare con sempre maggior interesse all’investimento immobiliare diretto e indiretto nelle isole greche. Seconde case in Spagna 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...