Come migliorare la classe energetica della casa: i passi da seguire per essere più green e risparmiare 25/09/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Torna in una seconda edizione green Scali Urbani, l’evento dedicato all’architettura che pone al centro della scena il desiderio e la ricerca di qualità per lo spazio nel quale viviamo. L’evento, iniziato lo scorso 22 settembre, avrà luogo fino all’8 ottobre con l’obiettivo di contribuire a fornire proposte sostenibili per la tutela dell’ambiente e la rigenerazione degli spazi urbani e dei territori.Scali Urbani discute i temi di eco-responsabilità e sviluppo sostenibile in ambito architettonico, elementi basilari nella ricerca del possibile equilibrio fra uomo e ambiente all’interno di un unico ecosistema. Affinché l’architettura possa contribuire al rispetto degli obiettivi globali di tutela delle biodiversità, riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di CO2 e conservazione del suolo è bene definire il ruolo delle relazioni umane e utilizzare strumenti e scelte progettuali adeguati. Utilizzando il linguaggio architettonico Scali Urbani vuole concorrere alla costruzione di spazi pubblici e alla qualità dell’abitare sulla base di elementi eco-responsabili e volti allo sviluppo sostenibile, applicandoli a progetti di Architettura, Città, Territorio e Paesaggio del futuro prossimo. Il presidente Menichini afferma a tale proposito: “Riscoprendo il ruolo culturale dell’Architetto e le nuove opportunità, dando una più precisa e sostanziosa risposta alla questione ambientale cambiando l’approccio al concetto di progetto e di tutela sia paesaggistica che ambientale, dobbiamo sperimentare qualcosa di diverso senza pensare che la sostenibilità sia indice di minore qualità ed estetica per lo sviluppo del paese. Dobbiamo attivare una rivoluzione culturale, sociale ed economica basata sui principi di un new Green Deal”. L’evento vede la partecipazione di numerosi architetti, accademici, imprenditori, politici e di un parterre di esperti a livello globale. La rassegna è promossa dall’Ordine degli Architetti PPC di Livorno con il prezioso supporto di Christiane Bürklein, blogger di architettura ed esperta di comunicazione a livello internazionale, e patrocinata da Regione Toscana, Comune di Livorno, UMAR (Unione degli Architetti del bacino Mediterraneo), CAE (Consiglio degli Architetti d’Europa), Consiglio Nazionale Architetti PPC, Federazione Architetti PPC Toscani, INU (Istituto Nazionale di Urbanistica), Ance Toscana, Anci Toscana, TES (Transizione Ecologica Sostenibile) e Green City Network (Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile). Così Silvia Viviani, assessore all’urbanistica e ai lavori pubblici del Comune di Livorno: “Su questo rifletteremo e scambieremo pratiche e conoscenza, progetti e idee nella digital weeks di SCALIURBANI dedicata alla transizione ecologica, che la Città di Livorno ospita grazie all’Ordine degli Architetti e ai tanti attori e patrocinanti, che auspico possa diventare un evento strutturale e consolidato”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2023 Climatizzazione e raffrescamento efficiente e sostenibile, la Giornata Tematica di Infoweb A cura di: Fabiana Murgia Infoweb e Prospecta Formazione hanno organizzato una giornata tematica dedicata al tema della climatizzazione e del raffrescamento ...
25/11/2022 Giornata tematica: protezione dal fuoco e requisiti di sicurezza negli edifici A cura di: Fabiana Murgia Indice degli argomenti: Edifici alti, facciate e problemi connessi alle costruzioni Chiusure di ambito degli edifici ...
14/10/2022 Grande successo per Batimat 2022 Più di 1000 relatori, 1720 espositori, 450 talk, 14 stage a tema e tanto fermento tra ...
07/10/2022 I vincitori del premio Poroton annunciati martedì in diretta streaming Martedì 11 ottobre nel corso del Webinar accreditato “Architettura contemporanea in laterizio – tra tradizione e ...
03/10/2022 Alla scoperta delle novità di Cersaie 2022 Grande fermento per l’ultima edizione di Cersaie che ha mostrato al pubblico tutte le novità del ...
14/04/2022 Efficienza energetica: giornata tematica di Infoweb per la progettazione e riqualificazione sostenibile A cura di: Laura Murgia L’evento verrà aperto dal convegno accreditato della mattina, a cui seguiranno nel pomeriggio gli interventi di ...
14/02/2022 Progettare l'isolamento acustico: il convegno di Infoweb e Prospecta Formazione Infoweb e Prospecta Formazione organizzano per il 16 febbraio una giornata tematica dedicata all’isolamento acustico, che ...
17/01/2022 Webinar 2022 di Wienerberger Italia, tra efficienza energetica, comfort e sostenibilità Wienerberger Italia apre il 2022 annunciando un nuovo ciclo di webinar formativi incentrati sui temi di ...
17/12/2021 Topoprogram al Made Expo 2021 con la qualità dei rilievi da drone Nell’ambito di Made Expo 2021 siamo stati allo stand di Topoprogram per scoprire tutte le novità del mondo dei ...
16/12/2021 Tutte le novità di PlanRadar al Made Expo 2021 Nell’ambito di Made Expo 2021 siamo stati allo stand di PlanRadar per scoprire tutte le novità ...