Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
L’allarme lanciato dall’ANBI che spiega che l’anidride carbonica logora il calcestruzzo delle opere idrauliche, come avvenuto per il Ponte Morandi a Genova. Un problema peggiorato dal cambiamento climatico Le briglie in calcestruzzo sul fiume Marecchia L’ANBI segnala che la tenuta del calcestruzzo delle opere idrauliche è spesso a rischio ed è necessario mettere in atto un “grande piano nazionale di manutenzione straordinaria del territorio per ampliare ed adeguare la rete idraulica minore”. L’allarme arriva dalla Toscana e, ricordando la tragedia del Ponte Morandi, non può rimanere inascoltato. E’ infatti a rischio la sicurezza idrogeologica delle comunità. La preoccupazione è aggravata a causa del fenomeno della carbonatazione, un processo chimico responsabile del degrado del calcestruzzo che viene aggredito dall’anidride carbonica. E il cambiamento climatico non fa che peggiorare il pericolo per le reti idrauliche, in particolare nelle zone montane “le cui acque sorgive sono maggiormente ricche di CO2”. Nella provincia di Arezzo per esempio, un’analisi su alcune briglie in calcestruzzo (che svolgono diverse importanti funzioni perché consolidano l’alveo, riducono l’erosione e il trasporto solido), che si trovano nell’alveo del fiume Marecchia, hanno evidenziato problemi allarmanti. Si tratta di fiume caratterizzato da importanti variazioni di portata stagionali che mettono a rischio la stabilità degli argini, in autunno le piene possono arrivare anche a 1.200 metri cubi al secondo e in estate ci sono spesso secche totali. In un punto in particolare a valle del ponte della strada comunale di Rofelle “il parziale scalzamento della base, la corrosione del calcestruzzo della soglia, il crollo localizzato di un muro d’ala” stavano mettendo a rischio la sicurezza di una briglia, con il pericolo di collassamento. Il Consorzio di Bonifica della zona è intervenuto consolidando e proteggendo la base dell’opera e successivamente ricostruendo il muro parzialmente crollato e ripristinando la soglia con materiali biocompatibili. Massimo Gargano, Direttore Generale di ANBI sottolinea che i lunghi periodi di siccità, che stanno caratterizzando l’emergenza climatica in Italia causano anche che “la scarsa portata, fluente in corsi d’acqua a regime sempre più torrentizio, tenda a scorrere al centro dell’alveo, progressivamente scavandolo ed abbassandolo con la conseguenza che, in caso di piena repentina, l’acqua, costretta in un cunicolo, aumenti esponenzialmente la velocità e quindi la forza, prima di riuscire ad espandersi sull’intero letto. È evidente come questo fenomeno accentui fortemente il pericolo idraulico per i territori rivieraschi.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...
12/09/2023 Le tasse che ruotano intorno al mondo immobiliare A cura di: Pierpaolo Molinengo Quali sono le tasse che devono versare i proprietari immobiliari? A quanto ammontano le imposte e ...
10/08/2023 Tari, le città nelle quali sono stati decisi gli aumenti maggiori A cura di: Pierpaolo Molinengo Nella maggior parte dei Comuni Italia è stato deliberato l’aumento della Tari. A Napoli, per il ...
05/07/2023 Ford Transit Van e Custom: pensati per la produttività La gamma aggiornata dei veicoli commerciali Ford si è affermata come un punto di riferimento nel ...
18/05/2023 Infrastrutture e PNRR: costi in più e ritardi, l’Italia è messa male A cura di: Andrea Ballocchi PNRR e infrastrutture, la maggior parte delle opere previste non è ancora partita. Ci sono 30 ...
15/05/2023 Acquistare casa: quali tasse devono essere pagate al momento del rogito A cura di: Pierpaolo Molinengo Quando si acquista casa si devono versare alcune imposte nel momento in cui si firma l’atto ...
06/03/2023 Effetto superbonus sui conti pubblici, deficit all'8% nel 2022 A cura di: Tommaso Tetro Con la riclassificazione del superbonus e del bonus facciate come crediti “pagabili”, l'Istat ha ricalcolato l'effetto ...
08/02/2023 MIBA, il mondo delle costruzioni fa sistema A cura di: Raffaella Capritti Appuntamento a Milano, dal 15 al 18 novembre, per il mondo delle costruzioni: nasce MIBA, Milan ...
12/01/2023 Aggiornata la Guida Bonus mobili dall'Agenzia delle Entrate Pubblicata dall'Agenzia delle Entrate la Guida Bonus Mobili ed Elettrodomestici aggiornata alla Legge di Bilancio 2023.
16/06/2022 Cambiamento climatico: Italia a rischio desertificazione Il 28% del Bel Paese, principalmente al Sud, ma anche Veneto, Piemonte ed Emilia Romagna, è ...