Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
L’Emilia Romagna risulta essere la regione con la più elevata criticità idrogeologica per il rischio di frane e alluvioni. Un rischio che riguarda quasi il 20% della superficie totale e 307 comuni dove abitano oltre 800mila persone o oltre 370mila famiglie. I dati sono stati divulgati dal vicepresidente di Ance Emilia Romagna Giovanni Torri al convegno “La dimensione territoriale del partenariato pubblico privato” che si sta tenendo a Bologna presso la sede della Regione Emilia Romagna. “La nostra è anche una regione ad elevata concentrazione produttiva”, spiega Torri e “il risultato è che in Emilia Romagna abbiamo il maggior numero di capannoni esposti a rischio naturale, dal momento che ben 7.941 strutture si trovano nelle aree ad elevato rischio idrogeologico. Come abbiamo purtroppo visto in occasione del terremoto dell’anno scorso – aggiunge – farci trovare impreparati di fronte ad eventi naturali catastrofici può mettere a rischio la nostra stessa sopravvivenza economica. Torri ricorda anche che il Ministero dell’Ambiente ha di recente sottolineato l’urgenza di un piano nazionale per la sicurezza e la manutenzione del territorio, quantificando gli investimenti necessari in 1,2 miliardi di euro all’anno per 20 anni. Oltre il doppio di quanto è stato speso mediamente nell’ultimo decennio. “Per mettere in atto gli interventi previsti dai piani regionali per l’assetto idrogeologico sarebbero, inoltre, necessari – chiarisce Torri – 40 miliardi di euro. Di questi il 68% al Centro-Nord. Viceversa gli stanziamenti per il ministero dell’Ambiente, finalizzati alla tutela del territorio, sono diminuiti del 91% negli ultimi 5anni. Dei 2 miliardi di euro stanziati tre anni fa dal Cipe per la riduzione del rischio idrogeologico sono stati impegnati meno del 10% dei fondi”. Un altro dato negativo evidenziato dal vicepresidente riguarda i bandi di gara per lavori di sistemazione e prevenzione del dissesto idrogeologico che negli ultimi 10 anni (2002-2012) rappresentano, rispetto all’intero mercato delle opere pubbliche, solo il 5% per numero di interventi e il 2% per importi di gara. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...