Digitalizzazione degli edifici: elemento chiave per la sostenibilità, l’efficienza e il benessere 09/01/2025
Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Gli ultimi eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 hanno messo in luce l’importanza di corrette scelte tecnologiche in relazione ai processi di costruzione antisismica nel nostro paese. In questo senso il laterizio gioca un ruolo cruciale, essendo uno dei materiali tradizionalmente utilizzati nella progettazione edilizia in Italia e soprattutto in Emilia Romagna. Per approfondire l’attuale tematica della realizzazione di edifici resistenti alle onde sismiche, lo Studio Beta, azienda emiliana che si occupa di progettazione edilizia e che offre consulenze in tema di risparmio energetico, ha organizzato il convegno pubblico gratuito “Ripartire dopo il terremoto. Conoscere ricostruire prevenire”. L’evento si terrà a Medolla, uno dei comuni colpiti dall’ultimo terremoto, venerdì 1 febbraio 2013 presso l’Hotel La Cantina (Via Statale 179, Medolla) a partire dalle ore 15.30. Nel corso dell’incontro interverrà Dario Mantovanelli, Responsabile Marketing Wienerberger Italia (azienda leader mondiale nella produzione di laterizi da sempre attenta e sensibile al tema della sicurezza strutturale), che analizzerà nel dettaglio tutti gli elementi necessari ad una corretta progettazione antisismica per edifici in muratura. Wienerberger illustrerà i principali traguardi raggiunti dalla ricerca nel settore delle costruzioni in laterizio e farà il punto della situazione in merito alle soluzioni e alle componenti edilizie altamente preformanti che l’azienda mette a disposizione, insieme ad una specifica attività di consulenza, dei professionisti del settore. Come illustra l’Ing. Morris Buccelli, responsabile tecnico dello Studio Beta: “il convegno è stato organizzato per affrontare le principali tematiche inerenti alla ricostruzione post terremoto in Emilia Romagna. Si tratta di argomenti di stringente attualità e importanza, come dimostra anche l’ordinanza regionale dell’Emilia Romagna numero 86 relativa all’attribuzione dei contributi che interessano i fabbricati maggiormente danneggiati dal sisma, cioè quelli a destinazione prevalentemente residenziale classificati in categoria E. Recentemente inoltre è stato approvato in Parlamento in via definitiva l’emendamento di modifica alla legge 122, che innalza al 100% il contributo a sostegno delle abitazioni danneggiate. Tutto questo pone al centro del dibattito la necessità e l’urgenza di una corretta ricostruzione dei paesi colpiti dal sisma.” Wienerberger approfondisce il tema della costruzione antisismica durante il convegno “Ripartire dopo il terremoto. Conoscere ricostruire prevenire” venerdì 1 febbraio 2013 – ore 15,30 Hotel La Cantina – Medolla (MO) Ripartire dopo il terremoto in Emilia: la proposta di Wienerberger 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...
14/05/2024 MECI, innovazione e sostenibilità in edilizia Torna a LarioFiere dal 16 al 18 maggio, MECI con una spiccata attenzione verso la sostenibilità ...
06/05/2024 Milano Arch Week 2024: l'Architettura Debole per la trasformazione urbana A cura di: Raffaella Capritti Torna dal 20 al 26 maggio Milano Arch Week sul tema dell'"Architettura debole". Occasione di dialogo ...
09/10/2012 WIENERBERGER E’ il 1997 quando Wienerberger AG si inserisce nel mercato italiano acquistando lo stabilimento “Feltrina” e ...