Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
L’Inu ritiene che sia urgente innanzitutto effettuare una rapida ricognizione di livelli e cause di rischio all’interno degli insediamenti storici, per verificarne le modificazioni dopo il sisma ed al fine di ridimensionare rapidamente le cosiddette “zone rosse” attraverso interventi di miglioramento della funzionalità dei sistemi urbani, di supporto alla progettazione in situazioni di aggregazione edilizia e con mirati interventi di consolidamento, evitando al massimo le demolizioni e, se del caso, effettuando solo quelle inevitabili con tecniche e modalità che consentano poi il ripristino degli edifici, in accordo con le Soprintendenze, per quanto di competenza. Questa procedura può accelerare il recupero delle zone urbane meno colpite, il rientro della popolazione nelle abitazioni con livelli di rischio accettabili, la ripresa delle attività economiche, delle relazioni sociali e culturali caratteristiche degli insediamenti storici della bassa pianura emiliana. Vi è poi la necessità di preservare la vitalità economica e produttiva di quell’area. L’Inu segnala che, benché i provvedimenti legislativi tendano a facilitare una permanenza delle imprese nei siti colpiti grazie all’introduzione di misure provvisorie, tra pochi mesi i prevedibili costi degli interventi definitivi potrebbero indurre un’accentuazione delle esigenze di delocalizzazione dei siti produttivi. Occorre perciò mettere in campo da subito una visione lungimirante: le amministrazioni locali dovranno evitare quelle delocalizzazioni che potrebbero comportare negativi effetti per il sistema territoriale, dovranno incentivare in ogni modo le imprese alla scelta di aree ed immobili idonei rispetto ai livelli di pericolosità e vulnerabilità sismica, con sufficiente accessibilità e dotazione di infrastrutture e dovranno promuovere soluzioni urbanistico-edilizie che, oltre a garantire sicurezza, limitino il consumo di suolo e di energia. Per rendere possibile un efficace governo di questi processi, le amministrazioni locali vanno supportate, attraverso un’adeguata informazione e formazione sul rischio sismico alla scala urbana. L’Inu contribuirà a questo scopo, promuovendo a questo riguardo un convegno su “Governo del territorio e prevenzione del rischio sismico”, a Ferrara il 21 settembre prossimo, all’interno di Sismo 2012, Salone su “Rischio sismico. Conoscenza, pianificazione e mitigazione”, e successivamente un convegno a Urbanpromo 2012, in programma dal 7 al 10 novembre a Bologna. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...