Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Tutti i materiali e i componenti di un sistema edilizio tendono a far decadere nel tempo le loro caratteristiche fisico-chimiche e prestazionali; a seconda della rapidità con cui tale fenomeno si manifesta, occorre distinguere fra un decadimento lento e naturale ed una deperibilità precipitosa, patologica, irreversibile. ::TEXT=Ancor prima della comparsa di una degradazione vera e propria vengono normalmente ravvisate delle anomalie d’aspetto o prestazionali, dipendenti da deperibilità, prodotte da fattori di tipo fisico, chimico, biologico (c.d. gliptogenesi). Tali anomalie prestazionali e/o dell’aspetto assumono un’importanza fondamentale non solo in termini di insoddisfazione estetica, ma anche come manifestazione di degrado degli strati interni non visibili. Restaurare significa conservare nel rispetto del gusto e della tradizione. LAVORAZIONI Per il Restauro il tipo di intervento scelto è spesso subordinato ad esigenze artistiche. Nella progettazione di un restauro Peter Cox collabora strettamente con il committente e con le varie autorità e Sovrintendenze, per assicurare la migliore soluzione al problema. Gli interventi previsti dalla Peter Cox si suddividono in: PULITURA L’intervento di pulitura di una facciata o degli interni di un edificio di qualunque tipo o periodo storico mira ad eliminare quella patina di sporcizia contenente un’alta concentrazione di composti fortemente corrosivi(fattori principali del degrado della pietra). Ciò permetterà di: -MIGLIORARE L’ESTETICA DELL’EDIFICIO -PROLUNGARNE LA DURATA -METTERE IN LUCE EVENTUALI DIFETTI STRUTTURALI CREPE,ETC…(in tal caso sarà possibile intervenire tempestivamente) Per la pulitura la scelta del metodo dipende di volta in volta dal tipo di rivestimento da pulire, nonchè dallo stato di degrado della facciata. I più usati sono: – Lavaggi con acqua pura – Sabbiatura a secco – Sabbiatura umida – Pulitura chimica – Impacchi assorbenti Oltre alla pulizia che viene effettuata con acqua e prodotti chimici speciali hanno un ruolo particolare la conservazione e la protezione della pietra. PROTEZIONE DELLE FACCIATE Il campo della protezione delle facciate è molto vasto. Si sono studiate tecnologie e materiali appositi a seconda del materiale di rivestimento: – facciate intonacate – calcestruzzi a vista ammalorati – facciate in muratura a vista – paramano-cotto-etc. Talvolta per la protezione dei monumenti vengono impiegati materiali sintetici che per le loro ben note nonché eccellenti caratteristiche hanno conquistato, purtroppo, svariati campi d’impiego: – ancoraggio di malte instabili (volte o simili) – riparazione delle pietre artificiali o naturali. CONSERVAZIONE DELLE PIETRE NATURALI Spesso definita come “rinforzo delle pietra” prevede il consolidamento con un legante nuovo, possibilmente resistente agli agenti atmosferici. Le esperienze pratiche e di laboratorio hanno dimostrato che per la conservazione sono adatti soprattutto materiali che producono un legante minerario(specialmente esteri a base di anidride silicica,prodotti impregnanti a base di silicone e silano). Sistemi per la conservazione: – lavori preliminari – parziale preindurimento – pulizia della superficie preindurita – lavori di riparazione/restauri – indurimento e consolidamento – impregnazione idrorepellente. RESTAURO Intervento che mira a salvaguardare o riportare alle origini formali e storiche un’OPERA. Nello specifico il restauro architettonico riguarda gli interventi eseguiti su edifici , parti o semplici elementi di essi, che rivestano interesse storico artistico. Si parla inoltre di restauro conservativo,inteso come operazione necessaria ad arrestare il degrado dell’organismo architettonico o, ancora, alla ricostruzione di parti mancanti e considerate essenziali per la lettura del manufatto o dell’ambiente architettonico(questo tipo di intervento permette la fruibilità dell’opera con la controllata possibilità di modificare l’operato in base agli sviluppi tecnologici del periodo). Intervenire su di una facciata comporta non solo un’opera di pulitura, ma prevede, quasi sempre, un intervento di restauro. Per questo Peter Cox ha una divisione specializzata, qualunque sia il rivestimento esterno e l’età dell’immobile. CONSOLIDAMENTO E’ un intervento che tende a riconferire una normale coesione ad un materiale che a seguito di processi di degrado ha subito una compromissione della microstruttura. Gli interventi di consolidamento devono utilizzare tecniche conservative e non sostitutive compatibilmente con gli obbiettivi di conservazione complessiva. Per ulteriori informazioni www.petercoxitalia.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
22/04/2025 Come revocare l’incarico all’amministratore di condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Mancanza di fiducia o gravi responsabilità, sono due delle motivazioni che possono portare alla decisione di ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...