Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Questo Rapporto fornisce un sistema completo di valutazione della performance e di benchmarking sui modelli di business per un campione di produttori mondiali di macchinari per l’industria ceramica e dei produttori mondiali di colori e smalti per la ceramica. Esso costituisce la prima parte di un più ampio insieme di prodotti per l’analisi dei dati forniti dal Centro Studi ACIMAC (gli altri prodotti sono i trend di vendita internazionali e le analisi di benchmarking su dati specifici forniti delle singole imprese). Esso costituisce il secondo contributo conoscitivo, oltre al rapporto sulla produzione e consumo mondiale di piastrelle in ceramica, e ha l’obiettivo di fornire ad imprenditori e manager (di imprese italiane o straniere), a studiosi ed analisti di settore uno strumento per una più profonda comprensione delle principali caratteristiche e dinamiche del settore e dei suoi principali attori e concorrenti. Esso rappresenta inoltre un potente strumento integrato di dati strutturati destinato ad accompagnare ed aiutare imprenditori e manager nella elaborazione delle migliori strategie produttive e commerciali a livello di impresa o gruppo. Il presente rapporto da al lettore l’opportunità di valutare le performance economiche e le similarità economiche delle imprese del settore, sia in Italia che nei paesi o gruppi di paesi dove può essere rinvenuta una significativa presenza di produttori di macchinari per l’industria ceramica ovvero di produttori di colori e smalti per piastrelle in ceramica. Scarica l’intero Rapporto in PDF Report ceramica, laterizi, colorifici 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...