Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Il documento, siglato dagli assessori Domenico Zambetti (Artigianato e Servizi) e Massimo Buscami (Reti, Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo sostenibile) e che ha coinvolto cinque settori regionali, ha trovato il consenso di tutte le categorie interessate (AGCI, ANCE, Confartigianato, Confcooperative, CASA, CLAAI, Legacoop), coinvolgendo anche il CNR e il Politecnico. “La responsabilità verso la tutela dell’ambiente – ha detto Zambetti – in particolare della qualità dell’aria ci sollecita ad azioni incisive per ridurre complessivamente la nostra dipendenza energetica dai combustibili fossili che attualmente coprono più del 70% del fabbisogno e che determinano oltre il 90% delle emissioni di gas inquinanti e climalteranti. La Commissione Europea ha posto l’obiettivo di raggiungere entro il 2020 la copertura del 20% della domanda di energia mediante fonti rinnovabili, la riduzione del 20% delle emissioni di gas serra e l’aumento del 20% dell’efficienza energetica, individuando obiettivi vincolanti per ciascun Stato membro, con conseguente ricaduta sulle politiche regionali”. “Un’edilizia bio-sostenibile quindi – ha commentato Buscemi – che significa edifici progettati con un corretto inserimento paesistico, a ridotto impatto ambientale, con risparmio dei consumi di energia e con un comfort abitativo più elevato”. Questo, del resto, è l’obiettivo del Protocollo d’intesa, che pone una particolare attenzione anche allo sviluppo e all’aggiornamento della competenza degli operatori professionali ed imprenditoriali del settore delle costruzioni, con la figura dell’Energy Manager e con il Marchio di Sostenibilità per gli edifici stessi. La diffusione della sostenibilità ambientale è una delle linee strategiche che la Regione Lombardia persegue. Ne ha fatto uno dei principi ispiratori della legge di governo del territorio (n. 12 del 2005), così come del Piano regionale per l’energia. L’obiettivo del Protocollo è anche quello di attivare strategie condivise e complementari per l’intero settore dell’edilizia civile, attraverso 4 aree di intervento: Repertorio, Informazione, Formazione, Normativa per il Governo del Territorio, che saranno costantemente seguite e verificate da un Tavolo regionale per l’Edilizia Sostenibile. Repertorio Una prima azione riguarda la messa a punto di un repertorio di «Edilizia Sostenibile», che comprenda le realizzazioni di Bioedilizia, Bioarchitettura, Architettura Bioclimatica, Edilizia Eco-compatibile a basso impatto ambientale e forte risparmio energetico. Sarà uno strumento per raccogliere e far conoscere le esperienze più significative, seguire l’evoluzione del settore edilizio verso criteri di sostenibilità, promuovere forme di premialità per le migliori progettazioni e realizzazioni. Una seconda linea di iniziativa riguarda l’individuazione di modalità operative per l’utilizzo di un sistema fuel cell in edilizia, cioè i criteri sia tecnici che amministrativi per la dotazione di sistemi a cella combustibile per la cogenerazione di energia elettrica e termica negli edifici pubblici. Un terzo progetto riguarda l’energia solare e consiste precisamente nella verifica del rendimento energetico di quelli finanziati con bando regionale e nella formulazione di indicazioni per un’efficienza e un rendimento ottimali. Informazione L’Intesa prevede inoltre la realizzazione di campagne informative puntuali e «sincere», che evidenzino i vantaggi economici, ambientali, di salubrità, comfort e qualità abitativa di una scelta matura e qualificata in termini di risparmio energetico, riduzione delle emissioni inquinanti e tutela dell’ambiente. Formazione Verrà impostata una «filiera» formativa specializzata in materia di «Edilizia Sostenibile» secondo criteri, tempi, obiettivi e modalità coerenti con la riforma lombarda del sistema di istruzione e formazione professionale. Verranno dunque istituiti specifici percorsi di istruzione e formazione professionale di secondo ciclo, di istruzione e formazione tecnica superiore e di aggiornamento continuo. Normativa per il governo del territorio L’Intesa prevede la redazione di un documento su «indirizzi e criteri per l’incentivazione al riutilizzo delle aree urbane compromesse attraverso la promozione dell’edilizia sostenibile», la definizione di linee guida per l’autorizzazione di impianti energetici alimentati con fonti rinnovabili per l’uso civile e la riqualificazione del patrimonio di Edilizia residenziale pubblica, oltre alla definizione dei requisiti per il riconoscimento della qualifica di Energy manager degli edifici e l’approvazione del marchio di sostenibilità (di prodotto e di processo) relativo agli edifici stessi. Il tutto accompagnato dall’utilizzo di un fondo finalizzato al perseguimento dell’efficienza energetica nel settore delle costruzioni edilizie e al sostegno alla riqualificazione energetica degli edifici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...